Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaCultura › Gli influssi Catalani nell’identità sarda
Red 6 aprile 2011
Gli influssi Catalani nell’identità sarda
Tavola rotonda a Cagliari il 14 di aprile, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche


CAGLIARI - Giovedì, 14 aprile 2011 alle ore 16.30 presso la sede dell’Isem - Cnr (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea - Consiglio Nazionale delle Ricerche) in Via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, si terrà la tavola rotonda intitolata: “Sense ajustar o llevar res - gli influssi catalani nell’identità sarda”.

Organizzato dagli esperti del Cnr Luciano Gallinari e Esther Martí Sentañes, vedrà la partecipazione di numerosi esperti sardi e catalani, che si confronteranno sul ruolo e sugli effetti che la presenza catalana ha generato sul senso di identità dei sardi. Lo scopo ulteriore dell’incontro è quello di permettere ai numerosi studiosi convenuti, di discutere e condividere i rispettivi lavori di ricerca, idee e nuove possibilità di cooperazione.

Interverranno tra gli altri Flocel Sabaté Curull (direttore del gruppo di ricerca consolidato della Generalitat de Catalunya “Espai, Cultura i Poder”) e il suo team di ricercatori: Jesús Brufal Sucarrat, Francesc Fité Llevot, Isabel Grifoll Ávila, Emma Liaño Martínez dell’Università di Lleida e M. Rosa Muñoz Pomer dell’Università di València. Per parte sarda saranno presenti i ricercatori dell’Isem e dell’Università di Cagliari Luca Codignola Bo (Direttore Isem-Cnr), Alessandra Cioppi, Luciano Gallinari, Esther Martí Sentañes, M. Grazia Mele, M. Giuseppina Meloni, Anna M. Oliva,Giovanni Serreli, Giovanni Sini (tutti dell’Isem-Cnr) e Olivetta Schena dell’Università di Cagliari.

Parteciperà all'incontro anche Joan Elies Adell dell' Espai Llull che, dopo aver presentato le attività svolte a favore della cultura catalana da parte dell'ufficio che dirige ad Alghero, parlerà delle possibilità di collaborazione e di assistenza tecnica che la presenza istituzionale della Generalitat può fornire ai centri di ricerca e alle Università.

Foto d'archivio
Commenti

19/9/2025
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)