«Altro tassello importante non solo per il rilancio del nord Sardegna, ma per l’intera Isola», ha dichiarato l’assessore della Programmazione Giorgio La Spisa
ALGHERO – «Abbiamo messo un altro tassello importante per il rilancio della nostra Isola, sia nelle azioni di contrasto alle emergenze economiche, sociali e territoriali e sia nel potenziamento e nella modernizzazione dei sistemi locali. Si tratta di risorse importanti che permetteranno a quattro comuni del nord ovest di portare a termine interventi rilevanti per il rilancio del territorio». E’ quanto affermato dal vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna ed assessore della Programmazione Giorgio La Spisa, nel corso del tavolo di partenariato tecnico istituzionale per i progetti di “Sviluppo Locale Area Nord Ovest”, tenutosi ieri mattina a Sassari, per definire gli elementi costitutivi degli Accordi di Programma.
L’incontro, con i Comuni di Alghero, Castelsardo, Sassari e Sorso, rientra nell’ambito del programma pluriennale di infrastrutture e servizi per lo sviluppo di “Progetti di Filiera e di Sviluppo Locale” (previsto dalla Legge Regionale 28 dicembre 2009 n.5, art.5), connesso alla crescita ed alla competitività delle attività produttive, con particolare riferimento alle aree di crisi e nei territori svantaggiati. Gli interventi prevedono 6,5milioni per il completamento della Circonvallazione di Alghero; 7milioni per il progetto “NaturalMente” di Castelsardo, che prevede il recupero del parco urbano, la spiaggia, l’agorà ed il completamento ed il recupero dei percorsi pedonali e ciclabili per l’accesso al porto turistici alle spiagge e al borgo medievale; 6,5milioni per interventi finalizzati alla valorizzazione ed al completamento di opere infrastrutturali a servizio delle attività produttive, del turismo e della cultura, a Sassari e 9milioni per la valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo.
«Le finalità dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale – ha spiegato La Spisa - previste nel “Programma Regionale di Sviluppo”, sono quelle di innescare un nuovo processo di crescita, attraverso azioni infrastrutturali e servizi aventi esclusiva natura pubblica, che abbiano un approccio integrato con la realizzazione di interventi in grado di contrastare gli effetti della crisi e rafforzino lo sviluppo di specifiche filiere».
Nella foto: Giorgio La Spisa, vicepresidente della Regione
Commenti