Stefano Idili
15 febbraio 2005
Il preside di Architettura di Alghero farà rinascere il cuore di Sassari
Il preside della Facolta´ di Architettura di Alghero, Giovanni Macciocco, responsabile del pool di professionisti che sta studiando i progetti di recupero, ha illustrato in Consiglio comunale proprio il piano di rinascita di Piazza Colonna Mariana, che come altre aeree vitali della città il Comune ha deciso di riportare all´antico splendore

SASSARI - Il centro storico di Sassari si appresta a cambiare volto. Giovanni Macciocco preside della facoltà di Architettura di Alghero ha ottenuto un´importante incarico: progettare la rinascita della parte storica del capoluogo di Provincia. Evidentemente la situazione non certo rosea di qualche quartiere della città, sottolineata con un duro monito anche dalla Chiesa sassarese alcun giorni fa, non era più sostenibile. Dunque, l´eventuale risorgere della città turritana è stato opportunamente deciso di farlo iniziare da un atteso e imponente restyiling della parte più antica, e purtroppo più trascurata, del territorio urbano. Il quartiere più antico, di origine medioevale anticamente delimitato dalla cinta muraria, si sviluppa da piazza Sant´Antonio e segue Corso Vico, Corso Margherita di Savoia, via Torre Tonda, via Brigata Sassari, piazza Castello, via Mercato, corso Trinità, le quattro porte, Sant´Antonio, Utzeri, Castello e Rosello, corrispondevano inizialmente ad altrettanti quartieri. L´avvio del piano di restauro interesserà in primis Piazza Colonna Mariana. Infatti, il preside della facoltà di Architettura di Alghero, Giovanni Macciocco, responsabile del pool di professionisti che sta studiando i progetti di recupero, ha illustrato in Consiglio comunale proprio il piano di rinascita della Piazza, cuore del centro storico, che come altre aeree vitali della città il Comune ha deciso di riportare all´antico splendore. Complessivamente sono 30 gli ettari su quali l´amministrazione intende intervenire e apportare miglioramenti. Nei cinque occupati da piazza Colonna Mariana sarà realizzato un parcheggio interrato con 300 posti auto, un palazzo di vetro di quattro piani che ospiterà un museo dove saranno raccolti i reperti trovati durante gli scavi. Dalla piazza partirà inoltre un parco archeologico che arriverà fino a largo Monache Cappuccine. Il progetto deve ancora essere approvato dalla commissione Urbanistica, dal Consiglio comunale e dalla Soprintendenza, ma - affermano i professionisti - una volta ottenuto il via libera potrà essere realizzato in tempi brevi.
Commenti
|