Da lunedì ventuno a sabato ventisei presso l’Aula Magna dell’Istituto Omnicomprensivo “P.F.M. Magnon”, il progetto didattico patrocinato dagli Assessorati alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali del comune gallurese
SANTA TERESA DI GALLURA – Un apprendistato artigianale nelle sonorità della musica. Un laboratorio vissuto dal vivo nella trasmissione dell’esperienza formativa. Saranno un liutaio ed un musicista a condurre i ragazzi in un percorso mirato a sviluppare e potenziare le proprie capacità espressive. Strumenti veri e di fantasia: archi, ronzii, piccole percussioni ed altri oggetti sonori, prenderanno forma nei giochi animati dai docenti che intratterranno i corsi. Sotto l’egida di Apostrophe che organizza l’evento, con il titolare Alberto Pisu, percussionista e colonna del gruppo Sonos d’Elena Ledda e Mauro Palmas, due maestri replicheranno l’iniziativa, avviata con successo, lo scorso anno ad Alghero. Saranno Marco Casiraghi e Francesco D’Auria a tenere lezioni collettive, ciascuna della durata di un’ora (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18). Il liutaio Casiraghi illustrerà le tecniche per costruire strumenti musicali di vario genere ed i segreti d’utilizzo di materiali poveri, d’accoppiare all’ingegno con la fantasia della creazione. D’Auria impartirà i rudimenti essenziali per suonarli.
Il “Paesaggio Sonoro”, questo il titolo della rassegna, precederà animazioni musicali e jam session messe su dagli studenti che saranno i protagonisti in questa settimana di suoni e musica. Partner della manifestazione (completamente gratuita la partecipazione, necessaria l’iscrizione), l’Istituto Omnicomprensivo “P.F.M. Magnon” di Via XX Settembre, sede degli incontri, e l’U.F.I.P. di Pistoia, nota azienda produttrice di piatti musicali.
Santa Teresa di Gallura 21-26 febbraio 2005
Per info e prenotazioni Tel. 079.952112 - 347.5849719
Commenti