Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaCommercio › Centri Commerciali Naturali, nuove direttive
Red 25 giugno 2011
Centri Commerciali Naturali, nuove direttive
Cambiano i criteri di attuazione per le agevolazioni a favore dei Centri commerciali naturali della Sardegna. I contributi, concedibili sino a un massimo di 100 mila euro, rientrano nella categoria "de minimis"


CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi, ha approvato le nuove direttive e i criteri di attuazione per le agevolazioni a favore dei Centri commerciali naturali (Ccn). Queste, secondo l’articolo 36 delle LR 5/2006, hanno la finalità di valorizzare e riqualificare il commercio nelle aree urbane in armonia con il contesto naturale, sociale e architettonico, con particolare riferimento al rilancio economico – sociale dei centri storici. I contributi, concedibili sino a un massimo di 100 mila euro, rientrano nella categoria "de minimis". Tra i principali elementi di novità proposti, l’istituzione presso l’Assessorato dell’Albo regionale dei Centri commerciali naturali, che consentirà di avere un quadro dettagliato e aggiornato degli organismi operanti in Sardegna e implicherà per i Ccn interessati la semplificazione della documentazione da presentare annualmente.

L’iscrizione all’Albo sarà presupposto indispensabile per l’ottenimento dei contributi. Altre novità di rilievo per l’assegnazione degli incentivi è l’anticipazione fino all'80% delle risorse concesse e la presentazione delle domande a ottobre dell’anno precedente a quello a cui si riferiscono le attività di promozione. La valutazione delle istanze avverrà tramite l’attribuzione di premialità, che tenderanno a privilegiare i Centri commerciali naturali che operano in piccoli comuni e in comuni a rischio di spopolamento. Nello specifico, tramite questo provvedimento, saranno ammissibili al contributo di agevolazione programmi annuali finalizzati, coerentemente con le strategie della Giunta Cappellacci, a promuovere l’offerta e la migliore accoglienza dei cittadini nelle aree dei centri commerciali naturali.

E, dunque, piani che comprendano servizi comuni (come per esempio i baby parking), iniziative di fidelizzazione della clientela (fidelity card, benefit, sconti, premi, ecc.), interventi di valorizzazione dell’immagine (arredo urbano identitario, tende, fioriere, abbattimento barriere architettoniche), anche in collaborazione con i comuni per il decoro urbano, la raccolta rifiuti, la pedonalizzazione, ecc.; inoltre, interventi per la sicurezza (videosorveglianza e impianti di illuminazione) e per il risparmio energetico, sistemazione di vetrine per feste e celebrazioni con denominatore comune a carattere identitario, spese sostenute per formazione degli operatori (corso di lingua, packaging, marketing e vetrinistica), interventi strategici di comunicazione (sito internet, opuscoli promozionali, guide, loghi, ecc.).

Foto d'archivio
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)