Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaCultura › Lingua e cultura Sarda, esperienze a confronto
G.B. 6 settembre 2011
Lingua e cultura Sarda, esperienze a confronto
Venerdì e sabato un Convegno di studi a Uri presso la Biblioteca Comunale il convegno di studi intitolato “Lingua e Cultura Sarda. Esperienze a confronto”


URI - Venerdì 9 e sabato 10 settembre si terrà a Uri, presso la Biblioteca Comunale il convegno di studi intitolato “Lingua e Cultura Sarda. Esperienze a confronto”. L’iniziativa è cofinanziata dal Settore Cultura della Provincia di Sassari grazie ai fondi previsti dall’art. 13 della L. R. 26/97 (Interventi per la tutela della Lingua e della Cultura Sarda) per l’Annualità 2009.

La giornata di venerdì 9 si svilupperà attorno al tema centrale “Lingua Sarda e Risorgimento Italiano. Gli effetti dell’italianizzazione linguistica all’epoca dell’Unità d’Italia” e sarà sostenuta da un programma di interventi di spessore a cura del rettore dell’Università di Sassari, Prof. Attilio Mastino, e dei Proff. Giovanni Lupinu e Dino Manca della Facoltà di Lettere e Filosofia. Seguirà la relazione della Dott.ssa Maria Antonietta Mongiu, ex assessore alla Pubblica Istruzione nella Giunta Soru. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, si svolgerà la tavola rotonda “Lingua, Identità, Omologazione” con la partecipazione di esperti, studiosi, appassionati di Lingua e Cultura Sarda.

La mattina del 10 sarà invece dedicata all’attualità ovvero al tema “Diffusione della Lingua e della Cultura Sarda oggi”; è previsto intervento dell’Assessore Provinciale alla Cultura Bruno Farina che parlerà del ruolo della Provincia nello sviluppo di iniziative nel segno della valorizzazione della Lingua e della Cultura Sarda; seguirà uno spazio dedicato allo scambio di esperienze concrete, come il progetto “Giocos e Contos” della Consulta Arvada, presentato dalla Smeralda Consulting & Associati, le iniziative promosse dall’Espai Llull, l’ufficio di rappresentanza della Generalitat de Catalunya ad Alghero, il progetto di educazione linguistica “Vivim la llengua” presentato dall’Associazione Unduetrè di Alghero e, per concludere, la testimonianza del gruppo musicale “Stranos Elementos” con il loro progetto di rap sardo. Conclusione dei lavori sarà a cura di Sergio Milia, Assessore regionale alla Pubblica Istruzione. Moderatore dell’evento sarà il giornalista Mario Mossa della Redazione Rai Sardegna.

Nella foto: Attilio Mastino, Rettore dell'Università di Sassari
Commenti

19/9/2025
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)