L´obbiettivo è costituire un’Associazione Europea che sostenga interessi comuni nel campo della formazione professionale. Il meeting di Sassari è stato il quarto appuntamento dopo gli incontri in Turchia e in Germania
SASSARI - Si è conclusa la tappa in Sardegna del progetto Innmain, sviluppato dalla Confindustria Nord Sardegna attraverso Antenna Bruxelles, iniziativa di cui la Camera di Commercio è Main Partner, e finanziato dal programma europeo per l’apprendimento permanente attraverso l’azione di partenariati multilaterali.
Il meeting di Sassari, che si è svolto mercoledì pomeriggio, è stato il quarto appuntamento dopo gli incontri in Turchia e in Germania, e ha registrato la partecipazione di ben 26 ospiti dei Paesi partner quali Turchia, Germania, Regno Unito, Olanda e Spagna in rappresentanza di scuole professionali e Camere di Commercio e dell’industria. L'obbiettivo è costituire un’Associazione Europea che sostenga interessi comuni nel campo della formazione professionale, in particolare per sviluppare e migliorare la didattica e formare competenze specifiche nel campo della manutenzione degli impianti industriali.
Le fasi che hanno preceduto l'incontro in Camera di Commercio sono state dedicate ad analizzare le problematiche legate alla certificazione di qualità e ai bisogni formativi delle imprese in Europa. «La Camera di Commercio del Nord Sardegna è realmente impegnata nella qualità della formazione professionale e sono convinto che la formazione professionale di qualità migliorerà la competitività delle imprese in Europa e contribuirà anche alla riduzione della disoccupazione- ha detto nel suo intervento il segretario generale della Camera di Commercio, Pietro Esposito – crediamo infatti che la formazione professionale sia un fattore importante che riguarda i livelli di produttività della nostra economia e in questo senso va tenuta in grande considerazione».
Partendo da questi principi, attraverso il progetto Innmain, si sviluppa uno standard europeo per i tecnici della manutenzione e i supervisori che permetterà nel futuro di favorire la mobilità di studenti ed insegnanti e facilitare l’accreditamento delle qualifiche professionali formali ed informali a livello europeo. «Il meeting organizzato in Sardegna si è rivelato un successo – ha affermato il responsabile del progetto, Leonardo Pinna, presente all’incontro insieme al collega dell’Associazione degli Industriali del Nord Sardegna, Roberto Chironi – e credo che grazie al nostro contributo ma anche alla spinta che tutti i partner vorranno dare si concretizzeranno reali opportunità per giovani di questo territorio».
Il meeting di Sassari, è stato il quarto dopo quelli di Dusseldorf in Germania, Kocaeli e Konya in Turchia, dedicati ai modelli di certificazione europea, i rapporti scuola e impresa e alla preparazione di nuovi progetti per il bando per l’apprendimento permanente con scadenza Febbraio 2012. Il prossimo meeting internazionale del progetto si terrà in Olanda a marzo 2012.
Commenti