Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaMusica › Il maestro Tangianu racconta le launeddas
S.A. 12 gennaio 2012
Il maestro Tangianu racconta le launeddas
Incontro a Piazza Porta Terra ad Alghero con il maestro originario di Triei che racconterà lo strumento più rappresentativo della tradizione musicale della Sardegna


ALGHERO - Sabato 14 gennaio alle ore 19, presso la Torre Porta Terra ad Alghero, si svolgerà un incontro dedicato alle launeddas. Il maestro Dante Tangianu, originario di Triei, figlio d’arte che a sua volta ha trasmesso la passione al diretto discendente Roberto, racconterà lo strumento più rappresentativo della tradizione musicale della Sardegna.

Oltre che suonatore di launeddas, Dante Tangianu è anche costruttore e il suo racconto parte proprio dalla raccolta delle canne e dalla costruzione dello strumento, fino all’accordatura. Illustrerà quindi la particolare tecnica del fiato continuo (o respirazione circolare) e il repertorio musicale, dando esemplificazione di alcuni brani. Dante Tangianu, laureato in scienze politiche e ora generale dell’Esercito in pensione, divide il suo tempo tra Cagliari ed Alghero, dedicando all’antico strumento studio e impegno.

Nella città catalana della Sardegna, ha avviato da qualche anno un’esperienza di insegnamento delle launeddas nella scuola primaria della Pedrera (II circolo) con la partecipazione entusiasta dei bambini: la tradizione millenaria delle launeddas continua. L’ingresso è libero e limitato ad un numero massimo di 30 partecipanti. E’ consigliabile pertanto la prenotazione. Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione. L’incontro è il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla musica popolare della Sardegna, organizzati dall’Associazione Archivi del Sud nell’ambito della mostra di strumenti “Tutto è suono” con la collaborazione della Provincia di Sassari e della Fondazione Meta del Comune di Alghero.
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)