Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaMusica › Istituto Verdi, laboratorio di Gabriel Sanna
Red 30 aprile 2012
Istituto Verdi, laboratorio di Gabriel Sanna
Sulla cultura musicale algherese, in omaggio alla Coral Espìgol con cui l’istituto Musicale ha siglato il gemellaggio


ALGHERO - Questa sera (lunedì), alle ore 18, nell’Istituto Musicale Verdi, Claudio Gabriel Sanna, concertista, ricercatore e compositore di Alghero, terrà un laboratorio, patrocinato dall’Espai Llull de la Generalitat de Catalunya, sulla cultura musicale algherese, in omaggio alla Coral Espìgol con cui l’istituto Musicale ha siglato, sabato, il gemellaggio. La Coral Espígol, fondata nel 1979 dal suo attuale Direttore, è formata da 45 cantanti.

Numerosi sono i concerti realizzati sia in Catalogna che all’estero, in occasione di scambi culturali. Il repertorio è quanto mai vasto; comprende oltre 400 opere di varie epoche dal Rinascimento alla musica contemporanea, come la Missa Nelson di Haydn, la Missa Brevis di Mozart, e il Gloria di Vivaldi. La Coral lavora anche a rappresentazioni teatrali originali che fondono il canto corale con il recitativo.

Claudio Gabriel Sanna (nella foto) ha iniziato i suoi studi musicali nell’Istituto Verdi, fondatore nel 1981 del Càlic, gruppo storico della musica sardo-catalana, ha continuato la sua ricerca con diversi progetti che lo hanno visto interprete della nostra cultura in Italia e all’estero e protagonista in diversi festival internazionali. Ha pubblicato molti album di canzoni e antiche ballate. Si è laureato nell’Università di Sassari, con una tesi di Sociologia della musica, in collaborazione con il musicologo Pietro Sassu. È docente di didattica della musica nei corsi di formazione e aggiornamento per docenti della scuola elementare. La musica di Claudio Gabriel Sanna é indissociabile da Alghero ed è come la sua città: unica e originale, popolare e raffinata, ibrida mescolanza secolare di cultura sarda, italiana e catalana, arricchita da tutte le influenze mediterranee che può ricevere una città di mare. L’ingresso è libero.
Commenti

15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)