Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › A Cagliari la liuteria medioevale
Luigi Coppola 26 aprile 2005
A Cagliari la liuteria medioevale
L’Associazione culturale “Dietro le quinte” inaugura la VI edizione Cagliari Classico. In mostra gli strumenti del liutaio Marco Casiraghi


CAGLIARI – Riapre nel capoluogo, Cagliari Classico, la mostra degli strumenti musicali, organizzata dall’associazione culturale “Dietro le quinte”. La sesta edizione si è inaugurata lunedì venticinque aprile allo spazio Isola, in Via Santa Croce nel quartiere Castello. Dopo una dedicata alle percussioni, saranno gli strumenti del maestro Marco Casiraghi i protagonisti di quest’edizione. Gli strumenti antichi di uno dei primi liutai italiani, sono principalmente manufatti ad arco e a pizzico, risalenti al Medioevo. Vielle a quattro o a cinque corde, Citole italiane, Lira popolare, Mauraches, fedelmente realizzati in legno da frutto ed altre essenze meditarrenee scelte secondo specifiche norme d’assemblaggio per ciascun componente lo strumento, personalmente collaudato dal maestro artigiano, prima di essere lasciato alla creazione musicale. Lo stesso Casiraghi accompagnerà i partecipanti alla mostra in visite guidate dove rivelerà tutti i segreti delle tonalità sonore prodotte dalle sue creature e n’offrirà dimostrazioni pratiche. Casiraghi è stato animatore del Centro di educazione base (CEMB), insegnando educazione musicale. Da qualche tempo studia documentazione iconografica musicale del Medioevo e tradizioni popolari dell’Europa nella costruzione di strumenti musicali tipici (arpe eoliche, tubi e percussioni). Dal 1980 al 1992 ha svolto un’intensa attività concertistica con Sient Leo, gruppo dedito alla musica antica, elaborata su codici medioevali italiani, francesi, inglesi e tedeschi suonati con strumenti dell’epoca.
Patrocinata dall’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali RAS, in collaborazione con ISOLA, la mostra proporrà anche l’utilizzo di materiali poveri e di riciclo: piccole percussioni, archi, ronzii e tanti altri reperti sonori. La mostra resterà aperta sino a domenica primo maggio tutte le mattine dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.30. L’ingresso gratuito potrà prevedere anche l’accesso a gruppi e scolaresche prenotando ai numeri 349.8162529 e 328.2303482.
Cagliari Spazio ISOLA Via Santa Croce - 25 Aprile – 1 Maggio
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)