A lezione di jazz a Nuoro dal 22 agosto al primo settembre
con la ventiquattresima edizione del Seminario coordinato da Paolo Fresu
NUORO - La lunga estate del jazz trova anche quest'anno a Nuoro una delle sue mete abituali: dal 22 agosto al primo settembre si rinnova infatti l'appuntamento con il Seminario Jazz ideato e coordinato da Paolo Fresu per l'organizzazione dell'Ente Musicale di Nuoro. L'iniziativa, tra le più importanti nel panorama nazionale della didattica jazzistica, taglia il traguardo della sua ventiquattresima edizione confermando, insieme al periodo di svolgimento, formula e schemi ben collaudati.
Come sempre, dunque, undici giornate di lezioni teoriche e pratiche, oltre alla consueta serie di masterclass e laboratori, attendono gli allievi nelle aule ben attrezzate della scuola civica di musica "Antonietta Chironi"; in cattedra troveranno anche stavolta musicisti di grande esperienza e prestigio: Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto) e, naturalmente, Paolo Fresu (tromba e flicorno).
Forte del riuscito debutto dell'anno scorso, ritorna il corso di arpa jazz curato da Marcella Carboni. Ritornano anche il corso introduttivo al jazz di Luca Bragalini e, per l'ottava volta consecutiva, il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa, e quello di ballo flamenco coordinato da Elena Vicini e Ada Grifoni. Due diverse masterclass rendono speciale ogni edizione del Seminario Nuoro Jazz. Quella dedicata alla musica etnica isolana (la mattina del 30 agosto, alle 11) stavolta si affida in realtà a un musicista come Paolo Angeli che, partendo dalla tradizione gallurese e logudorese, ha intrapreso con la sua ingegnosa "chitarra sarda preparata" un personalissimo percorso nei territori della sperimentazione e dell'improvvisazione. Protagonista invece della masterclass internazionale (dal 28 al 30 agosto) quest'anno è il contrabbassista norvegese Arild Andersen, nome di primo piano
Commenti