Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSportVela › “La Vela Latina tra agonismo e tradizione”
Red 29 aprile 2005
“La Vela Latina tra agonismo e tradizione”
Si terrà a Sassari l’importante incontro durante il quale saranno sentite una serie di testimonianze volte a garantire un’analisi a tutto tondo di un fenomeno in pieno sviluppo negli ultimi anni, all’insegna del vivere il mare secondo la tradizione


SASSARI - Un’intensa mattinata, interamente dedicata alla Vela Latina. L’occasione è sabato 30 aprile a Sassari, nei locali della Camera di Commercio in Via Roma, nei quali da domani mattina si svolgerà un convegno incentrato sul “Sistema Nautico del Nord Sardegna”. E proprio all’interno di questa iniziativa si inserisce anche l’appuntamento di sabato, intitolato “La Vela Latina tra agonismo e tradizione”, che incentrerà la sua attenzione sulle vele triangolari, che ormai da secoli solcano in lungo ed in largo il mediterraneo. Si comincerà alle ore 10,00 con Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio, che darà il via ai lavori analizzando “il ruolo e le prospettive della nautica da diporto nel tessuto socie-economico della Provincia di Sassari”. Lorenzo Diana, sindaco di Stintino, parlerà appunto di “Stintino, punto d’incontro delle culture nautiche del Mare Nostrum”, mentre Giannetto Satta, assessore provinciale al turismo, si soffermerà sul tema “Il turismo nautico: prospettive di sviluppo per il territorio”. A seguire i lavori entreranno nel vivo con la presentazione del “Campionato del Mediterraneo di Vela Latina 2005”, che si svolgerà a Stintino dal 26 al 28 agosto, a cura di Italo Negri, presidente del Circolo nautico Torres, organizzatore dell’evento. Sarà poi la volta di Giuseppe barbino, presidente dell’AIVEL (Associazione Italiana Vela Latina), che farà una relazione del movimento della Vela Latina in Sardegna, citando l’esperienza di Carlinc, imbarcazione algherese che ha recentemente trionfato alla regata internazionale di Palmavera, a Palma di Maiorca. I lavori proseguiranno con due interventi “tecnici”. Luigi Carlo Saulle, vicepresidente dell’ARIE (Associazione Recupero Imbarcazione d’Epoca), parlerà delle diverse fasi che hanno caratterizzato il restauro del “Leone di Caprera” (riferito al mito dell’Eroe dei due Mondi), una piccola goletta costruita nel 1879 a Montevideo e rimasta per molti anni in stato d’abbandono all’interno del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, una delle più importanti testimonianze dei primi passi degli italiani nel mondo della navigazione d’altura a vela. Chiuderà la manifestazione l’intervento di Antonio Polese, da una vita costruttore di vele Latine, dal titolo “Tradizioni e nuovi materiali: caratteristiche dell’attuale domanda di imbarcazioni”. Moderatore sarà Alberto Rogger, presidente della Lega Navale Italiana sezione Golfo dell’Asinara.

Neòòa foto: l´imbarcazione tradizionale algherese "Carlinc"
Commenti
16/9/2025
Una giornata indimenticabile all’insegna della tradizione e del mare: sabato 13 settembre le imbarcazioni a vela latina sono partite dal porto di Alghero per raggiungere la baia di Porto Conte, approdando poi al porticciolo di Tramariglio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)