Si prevedono iniziative all´indomani della nomina della nuova commissione regionale per il paesaggio e la qualità architettonica. La figura designata dalle associazioni ambientaliste in realtà sarebbe sconosciuta ad esse
CAGLIARI - La Giunta regionale, con deliberazione n. 26/1 del 13 giugno 2012 ha nominato la
Commissione regionale per il paesaggio e la qualità architettonica. Si tratta di un importante organo di supporto, proposta e parere in tema di tutela del paesaggio (artt. 137 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)[i], nonché - in Sardegna - per l’emanazione dei pareri vincolanti in materia di interventi nella fascia di tutela integrale dei mt. 300 dalla battigia marina in base al c.d. piano per l’edilizia (legge regionale n. 4/2009)[ii].
L’attenzione verso la strenua difesa dei valori ambientali e paesaggistici dell’Isola era stata ben inquadrata dal Presidente della Commissione, lo scultore Pinuccio Sciola, il quale aveva dichiarato senza mezzi termini - ricordano le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d'intervento giuridico - che il cosiddetto piano per l’edilizia era speculazione immobiliare pura. «Com’era già chiaro - precisano - senza però dimettersi e mandare tutti al diavolo, come sarebbe stato lecito aspettarsi».
Per il rinnovo, come previsto dalla legge, è stata richiesta alle associazioni di protezione ambientale riconosciute l’indicazione di “una terna di soggetti con qualificata, pluriennale, documentata professionalità ed esperienza nella tutela del paesaggio” fra cui la Giunta regionale avrebbe scelto un componente. La richiesta è stata effettuata con nota Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia n. 11309 del 28 febbraio 2012.
Secondo quanto reso noto dalla Regione autonoma della Sardegna, quale rappresentante designato nell’ambito della terna “ambientalista” sarebbe stato nominato un certo ing. Alberto Piras. Questo ing. Alberto Piras - precisa però dalle associazioni ambientaliste - è completamente sconosciuto alle associazioni ambientaliste Amici della Terra, Legambiente, Lipu, Wwf, Italia Nostra (Enpa e Cai non hanno ancora risposto alla richiesta di notizie in proposito). «In poche parole denuncia Deliperi - non si sa chi abbia designato il preteso rappresentante ambientalista nella Commissione regionale del paesaggio».
Commenti