Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › Scrivere in jazz: finalisti in gara
S.A. 11 settembre 2012
Scrivere in jazz: finalisti in gara
Dal 13 al 15 settembre si svolgerà la fase finale della dodicesima edizione del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento


SASSARI - Dal 13 al 15 settembre si svolgerà la fase finale della dodicesima edizione del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento "Scrivere in Jazz", che l’Associazione Blue Note Orchestra organizza con il contributo del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, della Provincia di Sassari, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna.

Il concorso nasce nel 1991 per consentire a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e di confrontarsi con la musica etnica della Sardegna attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti per un organico orchestrale di 20 elementi. La manifestazione (biennale), unica nel suo genere in Italia, è divisa in tre sezioni: composizioni basate o ispirate ai temi della musica etnica della Sardegna; composizioni originali libere; canto.

La fase conclusiva del concorso si apre al Palazzo di Città di Sassari giovedì 13, con le esecuzioni delle cantanti finaliste, (le cantanti, le cui performance sono state vagliate dalla commissione selezionatrice formata dai cantanti David Linx e Marta Raviglia e dal compositore Paolo Silvestri, sono infatti tutte donne, come è già avvenuto nelle due edizioni precedenti) che, accompagnate dall’Orchestra Jazz della Sardegna, diretta da Giovanni Agostino Frassetto, eseguiranno due brani: uno d’obbligo, scritto dal Maestro Bruno Tommaso, ed un altro assegnato a ciascuna e scelto tra una rosa di otto standard selezionati da Giovanni Agostino Frassetto.

Le cantanti in gara sono Camilla Battaglia di Milano, Lucia Fodde di Cagliari, Elisa Mini di Prato, la nuorese Elena Moreddu, Sabrina Oggero Viale di Torino e l’astigiana Sonia Schiavone. Venerdi 14 settembre, sempre al Palazzo di Città, l’Orchestra Jazz della Sardegna eseguirà le sei composizioni che sono state ritenute le migliori dalla commissione selezionatrice, formata dai musicisti e compositori Paolo Silvestri, Sid Hille e Luigi Giannatempo. La serata di venerdì sarà completata dalle esibizioni delle tre cantanti che avranno superato la semifinale della serata precedente ed eseguiranno, oltre ai brani già eseguiti con l’OJS nella semifinale del giorno precedente, un brano scelto tra una rosa di 20, con l’accompagnamento della sezione ritmica dell’Orchestra.

Conclusione in grande stile sabato 15 settembre, con una serata divisa in due parti: in apertura l’esecuzione del progetto “OJS and Friends”, che vede duettare sul palco del Palazzo di Città il cantante, compositore, paroliere, produttore e polistrumentista belga David Linx, partner artistico di Ivan Lins, Toots Thielemans, Richard Galliano, Kenny Wheeler, Omara Portuondo e Marc Ribot, insignito del titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e vincitore del Grand Prix de l’Académie Charles Cros per il miglior disco di jazz, con «One Heart, Three Voices», e la cantante Marta Raviglia, vincitrice dell’edizione 2008 del concorso.

Seguirà la proclamazione dei vincitori e l’esecuzione, da parte dell’OJS diretta da Giovanni Agastino Frassetto, delle composizioni vincitrici delle diverse sezioni, e la performance della cantante vincitrice della sezione C. Le tre serate saranno presentate dai giornalisti Rachele Falchi e Giacomo Serreli. Il montepremi messo a disposizione quest’anno ammonta a 10mila euro. L’ingresso per la serata di giovedi 13 è gratutito, mentre il costo per la serata di venerdi 14 è di 8 euro e per quella di sabato 15 è di 10 euro; l’abbonamento per le due serate ha un costo di 15 euro. L’inizio dei concerti è previsto per le ore 21.

Nella foto: l'orchestra jazz
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)