"Ener.Loc Energia, Enti Locali, Ambiente", la rassegna dedicata allo sviluppo sostenibile e all´efficienza energetica si svolgerà alla Camera di Commercio del Nord Sardegna di Sassari, dal 20 al 21 settembre
SASSARI - Qual'è il futuro della Sardegna dal punto di vista del risparmio energetico e della sostenibilità? A che punto sono le città sarde nel cammino per diventare Smart cities? Quali le strategie da adottare e i progetti in cantiere per rendere sempre più eco compatibile questa regione? E che nuove opportunità di lavoro possono nascere dalla green economy?. Di questo e di molto altro si discuterà a "Ener.Loc Energia, Enti Locali, Ambiente", la rassegna dedicata allo sviluppo sostenibile e all'efficienza energetica che, per il sesto anno, si svolgerà alla Camera di Commercio del Nord Sardegna di Sassari, dal 20 al 21 settembre.
Organizzato da Promo PA Fondazione, quest'anno il convegno punterà i riflettori sul tema centrale delle smart cities, di cui si discuterà affrontando l'ottica della mobilità, dell'edilizia e delle nuove opportunità imprenditoriali. In particolar modo giovedì, durante la sessione plenaria, si stabilirà il punto della situazione attuale sarda in tema di sostenibilità, e venerdì - dopo la presentazione del corso di formazione Ener.Loc Faculty rivolto agli "under 30" con l'obiettivo di creare nuove competenze nel settore rifiuti - si svolgerà una tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i sindaci della Sardegna, dando vita così a un importante momento di confronto e di lavoro.
«É con grande piacere - ha dichiarato a tal proposito il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau - che la nostra città ospita per il quinto anno consecutivo il convegno nazionale Ener.Loc. Il tema scelto per quest'edizione insieme alla Promo PA e agli altri partner, riguarda le smart cities, le città intelligenti, capaci di coniugare innovazione, ambiente e qualità della vita. Un obiettivo importante, unica vera sfida del futuro che anche Sassari deve provare a vincere, “reinventandosi” in funzione di uno sviluppo sostenibile e di una maggiore facilità d’accesso e qualità della vita». Sottolinea l'importanza dell'appuntamento anche Gavino Sini, Presidente della CCIAA del Nord Sardegna: «Noi crediamo fortemente che i temi legati all'ambiente siano i temi del futuro. In un approccio che ha per obiettivo la creazione di nuove aziende attraverso azioni di formazione e business».
Sul fatto che le tematiche legate all'energia rinnovabile possano essere un punto di partenza anche per lo sviluppo dell'economia territoriale concorda Franco Borghetto, Presidente CIPS Consorzio Industriale Provinciale Sassari: «Il CIPS ha promosso il progetto per la creazione di un polo dell'efficienza e del risparmio energetico con la finalità di trasformarlo in un'occasione di lavoro per le imprese locali e in uno strumento per attirare nuove realtà imprenditoriali». Infine, anche la Provincia di Sassari è partner dell'evento con il presidente Alessandra Giudici che «scommette con decisione sulla sostenibilità, sul "bene" ambiente come strumento per rilancio, per una nuova ipotesi di ripresa morale e materiale, di sviluppo economico, sociale e culturale».
Commenti