Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaSalute › 7mln contro la Peste suina africana
Red 18 settembre 2012
7mln contro la Peste suina africana
Si tratta di due provvedimenti che si inquadrano nelle politiche di rilancio del comparto suinicolo sardo e di lotta alla peste suina, che la Giunta sta portando avanti a favore del settore


CAGLIARI - Via libera della Giunta regionale, con due delibere proposte dall’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi, a oltre 7 milioni di euro per aiuti economici alle aziende suinicole della Sardegna danneggiate dalla peste suina africana nel biennio 2011-2012 e per la realizzazione di strutture di allevamento in linea con le norme sanitarie. Si tratta di due provvedimenti che si inquadrano nelle politiche di rilancio del comparto suinicolo sardo e di lotta alla peste suina, che la Giunta sta portando avanti a favore del settore e peraltro contenute anche nel recente protocollo di intesa firmato con le organizzazioni agricole alcuni mesi fa.

E proprio la scorsa settimana, il presidente della Regione Ugo Cappellacci e gli assessori della Sanità Simona De Francisci e dell’Agricoltura Oscar Cherchi avevano ricevuto, assieme a tutti i soggetti della filiera, la Commissione Ue e ministero della Salute per fare il punto sull’emergenza Psa nell’Isola con l’obiettivo di una collaborazione ancora più stretta e di accelerare sul fronte dell’eradicazione della malattia.

La delibera per i maggiori oneri di alimentazione dei suini va incontro alle necessità delle aziende che ricadono nelle zone di protezione e sorveglianza della peste suina africana che, pur non avendo riscontrato casi di infezione nei loro allevamenti, hanno dovuto sostenere un aumento dei costi e una diminuzione del reddito conseguente al deprezzamento dei capi a causa delle restrizioni sulla movimentazione degli animali: «Era necessario intervenire in aiuto di quelle imprese - dice l'assessore Cherchi - che a causa della presenza della peste hanno subìto delle perdite solo per il fatto di avere la loro attività nelle vicinanze dei focolai».

Per le aziende colpite direttamente dall’infezione – precisa l’esponente della Giunta - è prevista un’indennità di abbattimento e smaltimento, mentre quelle ricadenti all’interno delle zone di sorveglianza devono affrontare da sole gli oneri derivanti dalle restrizioni imposte. La delibera odierna colma quindi una lacuna importante. Si tratta di un provvedimento una-tantum per arrivare gradualmente a sostituire gli interventi compensativi con gli aiuti per la stipula di assicurazioni agricole agevolate.
Commenti
23:43
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)