Tre percorsi, ma anche tre progetti formativi, dedicati a "Internazionalizzazione e sviluppo organizzativo", "Crescere restando piccoli" e "Innovazione e competitività" saranno promossi tra ottobre e dicembre dalla Promocamera
SASSARI - Crescere per affrontare la crisi. È l'obiettivo dei tre percorsi di formazione manageriale per le piccole e medie imprese che saranno promossi tra ottobre e dicembre dalla Promocamera, l'azienda speciale della Camera di Commercio di Sassari, in collaborazione con la piattaforma Pmi della Sda Bocconi School of Management. Tre percorsi, ma anche tre progetti formativi, dedicati a "Internazionalizzazione e sviluppo organizzativo" (23 e 24 ottobre), "Crescere restando piccoli" (14 e 15 novembre) e "Innovazione e competitività" (17 e 18 dicembre).
Martedì mattina c'è stata la presentazione alla stampa nella sala conferenze di Promocamera a Predda Niedda. Sono intervenuti il presidente Gianuario Pilo, il direttore Pietro Esposito e la professoressa Marina Puricelli, responsabile piccole e medie imprese di Sda Bocconi. Promocamera è l'Azienda Speciale della Camera di Commercio del Nord Sardegna. Istituita nel 1996, vede tra i propri scopi statutari la realizzazione di percorsi formativi per lo svliluppo delle competenze, la crescita professionale e l'aggiornamento continuo di chi è inserito nel mondo del lavoro.
Negli ultimi sette anni l'attività di formazione ha visto la realizzazione di oltre 2500 ore di formazione erogate finalizzate alla preparazione, all'aggiornamento ed al perfezionamento professionale di circa 3000 individui tra imprenditori, dirigenti, quadri ed operatori appartenenti ai diversi settori economici ed istituzioni pubbliche.L'offerta formativa di Promocamera si sviluppa nell'ambito della Formazione Aziendale, della Formazione per la Pubblica Amministrazione e della formazione su commessa. Per garantire il massimo risultato dai propri percorsi formativi Promocamera collabora con le più note scuole di management, quali la Sda Bocconi, ed annovera tra i propri relatori qualificati docenti provenienti dal mondo universitario, dalla dirigenza pubblica, dalle libere professioni, dal management e dall'esperienza imprenditoriale.
Commenti