Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCronacaCommercio › Irregolari 20%attività a Cagliari e provincia
S.A. 13 ottobre 2012
Irregolari 20%attività a Cagliari e provincia
I Militari del Comando Provinciale stanno perlustrando nel fine settimana numerosi quadranti del territorio cagliaritano per la prevenzione e repressione dei svariati fenomeni illeciti, dall´abusivismo al lavoro nero


CAGLIARI - La Guardia di Finanza di Cagliari sta svolgendo da venerdì controlli a tappeto nel capoluogo e nell'hinterland, ma anche presso i principali comuni della provincia. I Militari del Comando Provinciale hanno perlustrato numerosi quadranti del territorio cagliaritano per la prevenzione e repressione dei svariati fenomeni illeciti, dall'abusivismo al lavoro nero.

Nell'ambito di queste operazioni le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro oltre 59mila accessori e capi di abbigliamento contraffatti e pericolosi per la salute, con la denuncia a piede libero di 5 soggetti extracomunitari. In particolare, all’interno di un negozio del centro di Cagliari, gestito da persone di etnia cinese, i finanzieri hanno controllato i prodotti posti in vendita ed individuato 58.081 articoli di vari genere con loghi, marchi e caratteristiche in violazione delle norme sul copyright commerciale, prontamente posti sotto sequestro.

Tra la merce rinvenuta anche prodotti di cartoleria e cancelleria destinati per lo più a studenti di scuole elementari, nonché svariati giocattoli potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore finale. In materia fiscale, i finanzieri hanno iniziato alle 18 di ieri e proseguito sino a tarda notte il piano, ispezionando 192 esercizi commerciali con una percentuale media di irregolarità pari a circa il 20%. Le maggiori percentuali di mancate emissione del documento fiscale sono state registrate nel territorio dei comuni di Assemini e Sestu (con esclusione dei centri commerciali) ove sono risultati irregolari il 72% degli esercizi controllati; seguono i quartieri Is Mirrionis e Sant’Avendrace del capoluogo con il 62% ed il comune di Capoterra con il 42%. Fra i più virtuosi i contribuenti del territorio di Iglesias, con il 5% di irregolarità e del Medio Campidano con il 7%.

Nell’ambito delle attività eseguite è stata accertata la presenza di 10 lavoratori in nero e irregolari. Infine, fra gli esercenti ispezionati, dai preliminari sviluppi, sono risultati anche 2 evasori totali, cioè soggetti che non hanno presentato, per almeno un periodo d’imposta, le previste dichiarazioni ai fini delle Imposte sui redditi e dell’Iva, che vanno ad aggiungersi agli ulteriori 66 già accertati nel corso del 2012.

Foto d'archivio
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)