Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloMusica › Il Premio Pino Piras a Rusó Sala
S.A. 26 ottobre 2012
Il Premio Pino Piras a Rusó Sala
Dr. drer & crc posse vince per la lingua sarda, premi per Rosanna Ciampelli e Fidel Carboni. Il 9 e il 10 novembre gli appuntamenti con rassegne video e con la serata al Civico


ALGHERO - La cantautrice catalana Rusó Sala Koperdraat, con il brano La Meva Terra, è la vincitrice della quinta edizione del Premio Pino Piras. Rusò Sala Koperdraat vive a Barcellona, attiva da numerosi anni nel panorama musicale spagnolo, nel 2009 ha pubblicato l’album La Ciutat Imaginària.

Il 2012 la vedrà protagonista della tournée europea di presentazione del suo nuovo progetto "Mar en dins". Questo nuovo disco, in pubblicazione per un etichetta di risonanza mondiale, nasce dall'incontro con il pianista Kekko Fornarelli, uno dei talenti jazz più apprezzati in Italia ed all'estero. La sezione dedicata alle lingue minoritarie è stata aggiudicata al gruppo Dr. drer & crc posse, la formazione cagliaritana nata nel 1991 che ha già prodotto cinque dischi e centinaia di concerti.

Nel settembre 2009 vincitori del Suns di Udine e nell'ottobre 2009 vincitori del Liet – Festival Europeo di Musica nelle Lingue Minoritarie. Il Premio Pino Piras, organizzato dalle associazioni culturali Cabirol e Chichimeca, è in programma il 10 Novembre al Teatro Civico di Alghero e in questa edizione raddoppia: è prevista l’importante collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero, che allestisce per la serata di Venerdì 9 Novembre una rassegna di video. Il premio annuncia spettacolo in cui come consuetudine si mescolano tante e diverse esperienze musicali e culturali in onore del grande artista algherese scomparso nel 1989.

Il premio Pino Piras infatti ha dimostrato di poter rappresentare un evento di straordinario rilievo, con la sua miscela di grandi nomi, di artisti internazionali e di personaggi della musica popolare algherese. La serata sarà occasione per premiare nomi che hanno caratterizzato la cultura e la canzone algherese: Rosanna Ciampelli e Fidel Carboni. Rosanna Ciampelli riceverà il premio per la carriera dedicata alla canzone algherese per le sue diverse interpretazioni canore e per le partecipazioni a tante attività culturali.

Fidel Carboni, autore del Calendari Alguerés, poeta, autore di canzoni, promotore di iniziative per la salvaguardia della lingua, riceverà il premio per la cultura algherese. Con l’obbiettivo di aprire l’immenso patrimonio ereditato da Pino Piras e tutta la canzone algherese ad un palco internazionale e multiculturale, il Premio Pino Piras ha voluto da sempre presentarsi in italiano al proprio pubblico, in modo da allargare ai più la fruizione della serata, durante la quale negli anni si sono dati il cambio ospiti, musicisti e personaggi di fama nazionale e internazionale insieme ai ‘grandi vecchi’ della canzone algherese o ai nostri giovani e meno giovani personaggi di cultura.

Nei prossimi giorni verranno ufficializzati i nomi dei vincitori della sezione l’Alguer, dedicata agli algheresi che si distinguono in ambito nazionale ed internazionale e della sezione Cançò de Raganal, dedicata ad artisti che hanno nell’ironia e nel sarcasmo i loro tratti distintivi , come il miglior Pino Piras. Il Premio Pino Piras è patrocinato dal Comune di Alghero, e gode del contributo della Fondazione Banco di Sardegna e della Regione Sardegna.

Nella foto: Rusò Sala
Commenti

15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)