Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaCultura › Beni Culturali: accordo per scuola a Li Punti
S.A. 13 novembre 2012
Beni Culturali: accordo per scuola a Li Punti
Protocollo d´intesa tra governo, regione e provincia. La scuola di alta specializzazione offrirà ai giovani l’opportunità di acquisire una professionalità di eccellenza e un titolo ampiamente riconosciuto


ROMA - Un protocollo d’intesa tra il Ministero per i Beni Culturali e la Regione Sardegna con la Provincia di Sassari è stato siglato a Roma per l’istituzione congiunta del Centro di ricerca e conservazione dei beni culturali, con funzioni di scuola di alta formazione e studio per l’insegnamento del restauro di “Li Punti” a Sassari. Alla firma hanno partecipato il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, l’assessore regionale dei beni culturali, Sergio Milia e la presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici.

L’accordo prevede l’avvio ad una serie di interventi che interessano il Centro di ricerca e conservazione di “Li Punti” che con la sua articolazione per nuclei e per sezioni distinte - laboratori, depositi, esposizione, Scuola di Alta Formazione - permetterà di offrire alla conoscenza del pubblico un percorso logico e funzionale nell’interesse dei beni culturali, dal rinvenimento alla conservazione, fino alla fruizione stabile, da parte del pubblico, dei lavori e degli esiti del restauro- La scuola di alta specializzazione offrirà ai giovani l’opportunità di acquisire una professionalità di eccellenza e un titolo ampiamente riconosciuto. Il centro di restauro di Li Punti è il primo del genere, per dimensioni e per obbiettivi, in tutto il bacino del Mediterraneo.

Il Protocollo d’intesa è stato possibile, visti anche i risultati ottenuti con il progetto di restauro delle sculture monumentali rinvenute nel sito di Mont’e Prama. Inoltre nasce con l’opportunità e la necessità di formare conservatori-restauratori in una regione come la Sardegna ricca di beni immobili e mobili ma attualmente carente di tali figure professionali e la necessità di promuovere professionalità di esperti della conservazione al servizio non solo della Regione ma dell’intero bacino del Mediterraneo. Con la firma del Protocollo di Intesa il Ministero si impegna ad attivare tutte le procedure tecniche ed amministrative finalizzate alla stesura, all’approvazione ed all’aggiudicazione dei bandi di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture necessari alla realizzazione del Centro e della Scuola di alta formazione di Li Punti, al fine di garantire l’impiego della risorse, entro i tempi imposti e secondo le procedure richieste dall’Unione europea.

La Regione Sardegna si impegna a trasferire alla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna le risorse per l’esecuzione delle opere strutturali necessarie alla realizzazione del Centro, così come previsto dalla delibera della Giunta del 27 ottobre 2011. La Provincia di Sassari si impegna a rendere ulteriormente disponibili gli immobili in località Li Punti, già concessi in comodato al Ministero. «Un momento importantissimo – ha sottolineato l’assessore Milia - non solo per la grande valenza che la Sardegna ricoprirà nel campo della cultura e della ricerca ma anche per le ricadute occupazionali che questo progetto, finanziato dalla Regione con 6 milioni e 500 mila euro, avrà sia per i giovani che per l’indotto».

Nella foto: l'assessore regionale Sergio Milia
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)