Il cantante tempiese, algherese d’adozione, ha vinto la finale regionale nella categoria “Lirico Pop” ed ha strappato il pass per la Finale Nazionale, in programma dal 12 al 15 dicembre a Fiuggi
TEMPIO PAUSANIA - Mezzo secolo di musica che ha visto protagonisti al “Cantagiro” alcuni dei più grandi musicisti della musica italiana come Adriano Celentano, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Gianni Morandi, Claudio Villa, Massimo Ranieri, Caterina Caselli, Lucio Battisti, Little Tony, I Pooh, Gianni Nazzaro, Amedeo Minghi, Wilma Goich, Edoardo Vianello e Domenico Modugno. Una kermesse che ha portato la musica ovunque, dalle grandi città ai piccoli paesi. La formula è ancora la stessa, per cui venerdì 16 novembre, la lunga carovana canora con i trentadue selezionati da una equipe dell’ “Afig-Accademia Filarmonica Gallurese” (organismo con sede in Gallura, individuato come selezionatore per la Sardegna), è arrivata a Tempio Pausania per disputare la finale regionale, da cui sono venuti fuori ben dieci finalisti che accederanno alla finale nazionale in programma a Fiuggi dal 12 al 15 dicembre. Quest’anno il concorso, oltre alle tre sezioni standard dedicate a interpreti, cantautori e band ha presentato una novità assoluta: la sezione “lirico pop” per voci che si sono esibite con cover liriche.
La meravigliosa e densa serata dedicata alla Finale Regionale, sotto la direzione artistica del maestro Giovanni Maria Pasella, al Teatro del Carmine, è stata caratterizzata da un numeroso e attento pubblico che, oltre all’alternarsi dei concorrenti in gara, ha avuto modo di apprezzare anche la partecipazione di tanti e qualificati ospiti. La colorita e festosa cornice della manifestazione è stata garantita dal gruppo delle Majorettes di Tempio “Gran Ballo new look”. E’ stata poi la volta di Gianluca D'Amico (comico sardo che di recente ha lavorato in un film con Jerry Calà e Benito Urgu), Chiara Marino (ballerina e coreografa), il cantautore di Perfugas Gianpiero Lutzu, le cantanti Giuseppina Testone, Morgana Brais, Giovanna Carboni, Laura Pirrigheddu, Fulvia Romanino ed il soprano Elena Fraschini, che ha eseguito mirabilmente ”Caruso” in memoria del grande Lucio Dalla, accompagnata da Pasella. Il direttore organizzativo del Cantagiro Virginia Barret ha anche letto i versi di Pasella accompagnata al pianoforte dallo stesso maestro. I voti sono stati assegnati da una Giuria Tecnico-demoscopica composta da Andrea Consoli (segretario della giuria), Mario Torosantucci (presidente), Elvino Echeoni, Antonio Deiara, Marco Piras, Roberto Cossu, Nicola Comerci, Bruno Mossa, Bruno Pinna, Gian Marco Pasella, Francesco Astara, Giannetto Lapia, Mario Pischedda, Enrico Riccardi, Francesco Spanu e Graziella Marchi.
Alla serata hanno partecipato anche il sindaco e l’assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Tempio Pausania, il maestro Elvino Echeoni ed il direttore musicale nazionale Mario Torosantucci. Oltre a diversi sponsor locali, “Radio Italia Anni ’60” e “Canale Italia” sono promotori della kermesse. Il noto network televisivo nazionale dedicherà una puntata speciale dopo la finalissima di dicembre. Le riprese video dell'evento sono state curate da Gianni Langiu (“Sardegna 1”) e quelle fotografiche da Massimo Masu. La segreteria e l’allestimento sono stati curati da Elisa Biancareddu, Marina Sechi e Diego Ponti. Il service sonoro da “Sonos–Ozieri eventi”. La Sardegna ha promosso dieci cantanti: un risultato di grande prestigio, visto che la media degli ammessi delle altre regioni è quattro. Durante la serata, Echeoni ha dichiarato che i vincitori, oltre a concorrere a Fiuggi, sono stati ammessi a frequentare gratuitamente degli stage tenuti da grandi firme nazionali (cantanti, autori, compositori, coreografi, critici e personaggi del mondo televisivo). A Fiuggi, la giuria sarà composta da un team di professionisti del settore che valuterà i talenti in gara.
Ecco i vincitori.
Categoria Interpreti: Maria Carmen Loche, che ha proposto “Memory”, Giordano Ronchi (“Perdere l’amore”), Emanuele Senes (“I know where I been”), Stefania Giua (“E poi”) e Gabriele Asara (“I want a little sugar in mybowl”).
Categoria Band: Riptide, con “Uguale a noi” e Sense of time (“Imagination”).
Categoria Cantautori: Mario Garrucciu, che ha cantato “Non è per te” e Roberto Acciaro (“Amico mio”).
Categoria Lirico Pop:
Giuseppe Tiberi, che ha portato sul palco “Miserere”.
Commenti