Al via l´edizione invernale del Festival Internazionale Rocce Rosse&Blues 2012 in programma dal 4 al 30 dicembre, con appuntamenti da Cagliari a Sassari, da Lotzorai a Lanusei, con la grande musica e le presenze di fama internazionale
CAGLIARI – E’in programma una edizione invernale molto speciale del Festival Internazionale Rocce Rosse&Blues 2012 che vedrà dal 4 al 30 dicembre un programma intenso e variegato con tanti artisti in un cartellone di grandi eventi che si dipana in lungo e in largo per l'isola lungo un percorso ben articolato tra grande musica, comicità e cabaret da Cagliari a Sassari, passando naturalmente per Nuoro e i profumi, i sapori e i colori d'Ogliastra, regno incontrastato del festival da 21 anni, nei comuni di Lanusei e Lotzorai.
Arriva a Dicembre in Sardegna, per l'unica data in Italia con la sua Blues Band, Mick Taylor, ex Stones tra i più celebri chitarristi inglesi che hanno scritto la storia del rock e del blues dal '66 ad oggi, dopo il grande successo sul palco alla O2 Arena di Londra insieme a Mick Jagger&co. Una vera chicca per gli appassionati della rassegna più importante d'Ogliastra che anche in questa speciale Winter's Edition fissa l'appuntamento con il tradizionale festival blues e le straordinarie presenze di fama internazionale.
La prima parte degli appuntamenti già annunciati di questa 21°edizione del Rocce Rosse&Blues Festival vede la grande voce di Nina Hagen, l'icona dissacrante e trasgressiva del punk-rock tedesco ed europeo (il 4 dicembre al Teatro Lirico di Cagliari), il suono inconfondibile del sax di Jan Garbarek (il 7 dicembre al Teatro Verdi di Sassari e l'8 dicembre al Teatro Lirico di Cagliari) con Yuri Daniel al basso e Rainer Brüninghaus alle tastiere e le percussioni di Trilok Gurtu, percussionista indiano già partner favorito di mostri sacri come Pat Metheny, Joe Zawinul, Bill Evans, John McLaughlin e David Gilmore.
Michel Godard il 9 dicembre al Teatro Verdi di Sassari, uno dei suonatori di tuba e serpente più notevoli d'Europa, con il trio barocco composto dal mezzosoprano Guillemette Laurens, da Bruno Helstroffer al theorbo e da William Dongois al cornetto barocco, insieme allo speciale duo jazz composto dal sassofonista Gavino Murgia e dallo stesso Michel Godard.
La 21° edizione di Rocce Rosse&Blues Festival si arricchisce di nuove date e nuove proposte artistiche eccellenti. E' dedicata al blues e al jazz a ai loro interpreti afroamericani e ai momenti di intrattenimento con il grande cabaret e il rock made in Sardinia la seconda parte del festival, che riprende il 18 dicembre per concludersi il 30 dello stesso mese. Riparte dunque da Cagliari con la grande tradizione della musica jazz nel progetto di Gavino Murgia "Mediterranean Art Ensemble" dedicato al leader carismatico dell’Art Ensemble of Chicago, Lester Bowie, il 18 dicembre al Conservatorio Pierluigi da Palestrina e il giorno dopo al Teatro Eliseo di Nuoro, in un mix perfetto tra sonorità che richiamano i riti primitivi delle foreste africane con quelle urbane della frenetica New York.
Il 22 dicembre spettacoli a Lanusei, al Teatro Tonio Dei di Lanusei alle ore 20,00 una delle serate di punta del festival dedicata al "Grande Blues" con il celebre tocco fluido, venato di melodie azzurro elettrico di Mick Taylor. Il 23 dicembre sempre a Lanusei, appuntamento con la originalità della Banda Osiris e Dario Vergassola, e ancora in apertura sempre il 23 dicembre al Teatro Tonio Dei alle 18,00 la musica dei Signor Palomar.
Gran finale il 29 dicembre a Lotzorai e il 30 dicembre alla Basilica di Bonaria di Cagliari (entrambi ore 21,00) con la spiritualità e la contagiosa allegria del Gospel con il concerto del gruppo vocale statunitense Happy Day Gospel Singers. Ritorna anche il Trenino Blues di Rocce Rosse&Blues e la suggestiva linea turistica su cui viaggia il caratteristico trenino verde con locomotiva a vapore e carrozza d'epoca. I biglietti per i concerti e tutte le informazioni sui prezzi sono disponibili presso Greenticket.it e presso il Box Office di Cagliari e Sassari.
Commenti