Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaCultura › Quarta edizione del Global Forum
Red 9 dicembre 2012
Quarta edizione del Global Forum
Incontri contemporanei tra le arti, il festival che si accinge a celebrare, dal 14 al 30 dicembre a Oristano, Bauladu, Ghilarza e Modolo


ALGHERO - Arti visive, musica e riflessione contemporanea sul design e moda. Sono questi gli ingredienti di Global Futur 2012 – Incontri contemporanei tra le arti, il festival che si accinge a celebrare, dal 14 al 30 dicembre, la sua quarta edizione. Cuore della manifestazione, dedicata alla valorizzazione di talenti emergenti nelle arti e nello spettacolo, sono ancora una volta alcuni dei centri più belli della provincia di Oristano, Bauladu, Ghilarza e Modolo, ideali location per opere e performances dei giovani artisti ospiti del cartellone.

Nato da un’idea del regista teatrale Riccardo Barracu (che ne è anche il direttore artistico) e di Diego Loi, presidente dell’associazione culturale Quercus con base a Santu Lussurgiu (che ne cura l’organizzazione complessiva), Global Futur si prefigge l’obiettivo di offrire uno sguardo attuale sui percorsi contemporanei della cultura, sulle contaminazioni delle arti, sulle loro evoluzioni.

Per la sua missione il festival mette a confronto, attraverso gli artisti ospitati, matrici culturali distanti, le fa dialogare alla ricerca di punti di incontro, alla ricerca di una chiave di lettura della contemporaneità che unisce centro e periferia, riassunta nel termine “globale”. All’insegna di questa filosofia nasce un cartellone articolato quest’anno in tre tappe tematiche, con una mostra, un seminario-convegno sul design sulla moda e una rassegna musicale, tutti con ingresso gratuito.

Foto d'archivio
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)