Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloMusica › Osilo: Un tè con…Franca Masu
Antonio Burruni 21 dicembre 2012
Osilo: Un tè con…Franca Masu
La cantante algherese è la protagonista dell’incontro di domani, all’interno della rassegna curata da Daniela Barca. La serata sarà moderata dallo scrittore Raffaele Sari Bozzolo


ALGHERO - Proseguono venerdì 21 settembre, alle ore 18, a Osilo, in Località Sant’Antonio, gli incontri della rassegna “Un tè con l’artista”, curata da Daniela Barca, che così descrive le caratteristiche di questa iniziativa: «Un luogo prezioso e uno spazio accogliente dove apprezzare aromi, gustare delizie, osservare colori e concedersi il lusso di perdersi un po’ in chiacchiere».

L’ospite di questo nuovo appuntamento è la cantante algherese Franca Masu che racconterà, chiacchierando col pubblico, del suo percorso artistico, di come una profonda e forte passione per la musica l’abbia portata a mettere in luce quel talento naturale insito nella sua personalità eclettica e soprattutto nella sua voce, ricca di sfumature e di nostalgie. Lo scrittore Raffaele Sari Bozzolo condurrà la serata tracciando un ritratto di Franca Masu e ripercorrendo con lei le tappe più importanti che l’hanno condotta ad essere oggi una delle artiste sarde di maggior respiro internazionale, ma lascerà che il pubblico sia il vero protagonista di questo incontro speciale. Il contrabbassista Salvatore Maltana, prezioso collaboratore della Masu da tanti anni, accompagnerà la sua voce in alcune performances musicali.

Ogni artista, nel corso della rassegna, si accompagna ad un altro che si esprime con arti figurative, quelle che maggiormente mettono in luce le reciproche affinità. Per l’occasione, Franca Masu ha scelto di portare a Osilo alcune tele del padre, il pittore Manlio Masu, perché, come lei stessa afferma «le sue opere mi mettono in autentico contatto con lui. Quasi come se, in un “colloquio muto”, quelle tele riescano ad esprimere attraverso i colori, la luce e i soggetti, tutte quelle profonde emozioni che io realmente provo attraverso il canto». Nella preziosa cornice di Sant’Antonio, sarà possibile degustare varie delizie preparate per l’occasione. Il costo è di 10euro.
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)