Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › Seminari jazz, decima edizione
Red 28 gennaio 2013
Seminari jazz, decima edizione
Il Coordinatore artistico sempre Giovanni Agostino Frassetto. Tra il 10 marzo e l´ultimo weekend di maggio cinque appuntamenti didattici alla scuola civica di musica "Antonietta Chironi"


NUORO - E' un anno di ricorrenze significative, questo 2013, per il Seminario Jazz di Nuoro: la prossima estate, come sempre tra fine agosto e i primi di settembre, l'iniziativa didattica fondata nel 1989 da Paolo Fresu con la compianta Antonietta Chironi, spegnerà infatti le sue prime venticinque candeline. Ma nel frattempo, tra marzo e maggio, anche i Corsi Invernali, collegamento ideale fra un'edizione e l'altra del seminario estivo, arrivano alla loro decima volta: un traguardo anche questo importante per il ciclo di lezioni organizzati dall'Assessorato alla Cultura del Comune e dall'Ente Musicale di Nuoro nell'ambito dei corsi della Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi".

Formula e calendario ricalcano quelli degli anni passati, con cinque appuntamenti in programma a Nuoro nell'arco di tre domeniche – 10 marzo, 24 marzo e 14 aprile – più due weekend a maggio: sabato 11 e domenica 12, poi, infine, il 25 e il 26. Ci sono alcune novità, invece, tra le file del corpo docente, che come sempre schiera musicisti di primissimo piano della scena jazzistica sarda: Francesca Corrias sale in cattedra nella classe di canto al posto di Rossella Faa; in quella di pianoforte, invece, Paolo Carrus subentra ad Alessandro Di Liberto, mentre Giovanni Sanna Passino raccoglie il testimone da Raffaele Polcino per le lezioni di tromba. Tre new entry, dunque, che vanno ad affiancare gli "habitué" dei corsi invernali nuoresi: il sassofonista Massimo Carboni, il chitarrista Angelo Lazzeri, il contrabbassista Salvatore Maltana, il batterista Luca Piana e Giovanni Agostino Frassetto, pianista, flautista, compositore e arrangiatore nonché responsabile artistico dei corsi.

Ancora una volta arricchisce l'offerta didattica la masterclass di un jazzista in arrivo dall'altra parte del Tirreno: così, dopo Stefano Bollani, Gianni Cazzola, Paolino Dalla Porta, Marco Tamburini, Maurizio Giammarco, Bebo Ferra, David Linx, Roberto Gatto e Dado Moroni, ospiti nelle passate occasioni, quest'anno è il turno del sassofonista Emanuele Cisi, atteso a Nuoro il 25 maggio. Anche per questa edizione numero dieci dei corsi invernali di jazz le quote di iscrizione restano invariate: 35 euro per ogni singolo appuntamento, 100 euro per l'intero corso. Per informazioni, la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro risponde al numero di telefono 078436156 e all'indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it.
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)