Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaCommercio › Commercio: spariti 5mila posto di lavoro
S.A. 11 febbraio 2013
Commercio: spariti 5mila posto di lavoro
Il dato si riferisce agli ultimi cinque anni. Ha lanciato l´allarme il presidente regionale di Confesercenti, Marco Sulis, che presenta le 13 priorità ai candidati per le elezioni Politiche


CAGLIARI - Commercio a picco negli ultimi cinque anni. Numero di aziende del settore abbigliamento, calzature e accessori in calo del 29,4%. Va anche peggio per le strutture ricettive con un crollo del 30,8% (dato nazionale -10,6%). Sono alcuni dei numeri dello studio di Confesercenti sulla situazione delle aziende in Sardegna dal titolo "L'impresa presenta il conto", presentato stamane (lunedì) a Cagliari. Dati assolutamente negativi, ha lanciato l'allarme il presidente regionale di Confesercenti, Marco Sulis.

Sulis ha poi ricordato che «nell’Isola, da anni, soffriamo il peso della grande distribuzione organizzata, che è decisamente più gravoso rispetto al resto del Mezzogiorno e addirittura del Nord Italia. Un problema che, ultimamente, si è acuito, inducendo la Confesercenti a promuovere l’iniziativa ‘Libera la domenica’ che si concluderà il prossimo mese con una raccolta di firme per sosterrà la proposta di legge per l’abolizione del Decreto Monti che ha liberalizzato selvaggiamente l’apertura domenicale».

Priorità. Alla luce di tutto questo, ai candidati delle prossime elezioni Politiche sono stati presentati non solo questi dati, ma anche le 13 priorità che necessitano maggiormente di interventi correttivi: riduzione aliquote Irpef per i redditi medio-bassi e ridurre l’Irap per le Pmi; scongiurare l’aumento dell’Iva dal 21% al 22%; esclusione dell’Imu da immobili strumentali e prima casa; rivedere la norma di pagamenti e contratti per i prodotti agricoli e alimentari; la riscossione coattiva per i debiti tributari e favorire la rateazione e i criteri di applicazione della Tares, che sostituirà la Tarsu. Favorire, inoltre, l’attività dei Confidi per il credito alle imprese; ridurre i costi sul lavoro, la burocrazia e i costi a carico delle imprese per l’utilizzo della moneta elettronica. Infine più negozi di vicinato per città più sicure, aperture domenicali limitate; sostegno allo start up delle imprese; più infrastrutture per favorire la crescita del turismo.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)