Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteMusica › A Nulvi aprono le Audiofficine
Red 15 febbraio 2013
A Nulvi aprono le Audiofficine
Le iscrizioni sono aperte a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 30. corsi si svolgeranno in appositi locali messi a disposizione dal Comune


NULVI - Il sindaco Mario Buscarinu, l'assessore ai Servizi sociali Barbara Nardecchia e l'Amministrazione comunale rilanciano l'atteso progetto “Audiofficine”, realizzato in piena e sinergica collaborazione con i comuni di Tergu, Chiaramonti e Martis (costo complessivo di 30mila euro), già promosso ed approvato dal Comune di Nulvi, e ora ufficialmente pronto a partire, gestito in forma associata dalle tre amministrazioni comunali e realizzato grazie alle economie disponibili del Plus Anglona –Coros Figulinas, senza che quindi siano stati interessati fondi propri dei comuni in questione.

Un investimento fatto con grande convinzione dell'Amministrazione comunale, un investimento in cultura e formazione trasformato in opportunità offerta ai giovani dei comuni di Nulvi, capofila del progetto, Tergu, Martis e dell'intero hinterland anglonese. Il tutto attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi formativi da svolgere fra lezioni frontali e stage professionali, mirati, nello specifico, alla formazione di figure professionali come tecnici audio di studio, tecnici audio live, tecnici luci e promoter organizzatori live.

La solida e convinta unità di intenti che lega le Amministrazioni comunali di Nulvi, Martis, Chiaramonti e Tergu è chiara e tangibile testimonianza dell'interesse e dell'attenzione che gli amministratori del territorio hanno e dedicano al futuro stesso della comunità, in primis alla cura dei giovani che rappresentano la risorsa più importante e futuribile della comunità stessa. “Audiofficine” è idea che nasce e si sviluppa con il dichiarato obiettivo di fornire proprio ai giovani strumenti e competenze utili al loro inserimento professionale nel mondo del lavoro e della musica, favorendo inoltre il complementare scambio di interessi e conoscenze fra ragazzi.

Le “Audiofficine” (e le iscrizioni) sono aperte a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 30. Il programma è suddiviso in due distinti percorsi formativi sviluppati attraverso lezioni frontali (32 ore) e stage professionali (40 ore) mirati alla formazione di figure professionali quali tecnici audio di studio, tecnici audio live, tecnici luci e promoter organizzatori live. I corsi si svolgeranno in appositi locali messi a disposizione dal Comune di Nulvi presumibilmente a partire dal mese di Marzo 2013. Nello specifico, ad ogni percorso formativo potranno partecipare un massimo di tre alunni residenti a Nulvi.

Foto d'archivio
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)