Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Stop al mattone: leggittimo il sequestro del golf di Chia a Cagliari
Red 30 giugno 2005
Stop al mattone: leggittimo il sequestro del golf di Chia a Cagliari
L´area è super-tutelata sulla carta: vincolo paesaggistico, destinazione a riserva naturale regionale, prossimità ad un proposto sito di importanza comunitaria, zona temporaneamente non trasformabile per la nota legge "salva - coste"


CAGLIARI - Il 28 giugno il G.I.P. Daniela Amato, su richiesta del P.M. Giangiacomo Pilia, ha confermato il sequestro penale effettuato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Stazione di Teulada) dell´area sullo Stagno di Chia, dove la S.T.I.M. s.p.a. (società immobiliare titolare di ingenti investimenti edilizi sulla costa di Chia) stava facendo realizzare una serie di opere di sterramento ed eliminazione della vegetazione mediterranea finalizzate, con tutta evidenza, all´approntamento di un campo da golf da 18 buche. Sulla base di una mera autorizzazione comunale per "opere di miglioramento fondiario" e nulla più, a quanto sembra. L´area è super-tutelata sulla carta: vincolo paesaggistico, destinazione a riserva naturale regionale, prossimità ad un proposto sito di importanza comunitaria, zona temporaneamente non trasformabile per la nota legge "salva - coste" (legge regionale n. 8/2004), eppure i lavori procedevano sotto gli occhi di tutti e davanti al becco dei poveri fenicotteri che si ostinano a sostare nella zona umida. Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico hanno, quindi, inoltrato ben due esposti (18 maggio e 20 giugno 2005) che hanno dato l´avvìo alle indagini penali ed ai conseguenti provvedimenti. Destano, piuttosto, curiosità le dichiarazioni riportate dalla Stampa regionale (vds. L´Unione Sarda, 29 giugno 2005, pag. 28) di Lorenzo Lorenzi, responsabile delle relazioni esterne della soc. S.T.I.M., secondo cui «la Stim ha in animo un progetto di turismo sostenibile» : sarebbe già molto che queste società immobiliari avessero "in animo" un "progetto di turismo in rispetto della legge". Del coinvolgimento di eminenti "esperti" progettisti in aurea di ambientalismo, di un´amministrazione comunale che sbandiera ai quattro venti il proprio desiderio di essere "ambientalista" e di associazioni più o meno ambientaliste che collaborano a tali intenti siamo un po´ tutti quanti stanchi. L´opinione pubblica e i tanti frequentatori dell´ancora splendido litorale di Chia - Capo Spartivento ne hanno veramente abbastanza di "turismo sostenibile e tutela ambientale" basati su progetti edilizi da centinaia di migliaia di metri cubi.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)