Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroEconomiaCommercio › Da venerdì 8 luglio iniziano i saldi anche ad Alghero. Adoc e Codacons non sono ottimisti: gli acquisti saranno inferiori dell’8-10% rispetto allo scorso anno
Gianni Marti 6 luglio 2005
Da venerdì 8 luglio iniziano i saldi anche ad Alghero
Adoc e Codacons non sono ottimisti: gli acquisti saranno inferiori dell’8-10% rispetto allo scorso anno
Sembra infatti che la situazione economica attuale e il carovita che da 3 anni ha ridotto fortemente il potere d´acquisto delle famiglie, stia spostando sempre più i consumi verso i generi primari e le spese fisse


ALGHERO – Conto alla rovescia per l’inizio dei saldi. Da venerdì 8 luglio, e fino all’otto di settembre, i negozianti di Alghero daranno il via alla stagione estiva degli sconti. Una scelta che però non sembra mettere d’accordo tutti gli esercenti algheresi. Alcuni commercianti, infatti, sperano che quella dei saldi sia quantomeno l’occasione per cercare di andare in pareggio, dopo una stagione disastrosa in particolar modo per abbigliamento, calzature e accessori; altri invece ritengono indegno proporre gli sconti, in una città di chiara vocazione turistica, proprio nei mesi di maggiore afflusso. Ad ogni modo tutti i commercianti sperano in un aumento delle vendite e i consumatori in una reale diminuzione dei prezzi. Ma le stime dell´Adoc e del Codacons non prevedono niente di buono. In base alle elaborazioni delle associazioni, infatti, il valore totale degli acquisti effettuati per i saldi estivi 2005 sarà inferiore dell´8-10% rispetto a quello fatto registrare lo scorso anno. Non solo. Anche la spesa procapite scenderà e si attesterà attorno ai 100 euro a consumatore. In calo, sostengono Codacons e Adoc, anche il numero di cittadini che decideranno di acquistare nei prossimi giorni approfittando degli sconti (saranno coinvolte il 50-60% delle famiglie italiane). Sembra infatti che la situazione economica attuale e il carovita che da 3 anni ha ridotto fortemente il potere d´acquisto delle famiglie, stia spostando sempre più i consumi verso i generi primari e le spese fisse (bollette, mutui, rate, ecc.), impedendo così ai cittadini di approfittare dei saldi stagionali. E poi c’è un’altro aspetto preoccupante e inibitorio che, secondo le due categorie, è quello che i prezzi ribassati, secondo le prime stime, non saranno comunque accessibili per la famiglia media, ormai costretta a vivere acquistando solo l´indispensabile. I prossimi due mesi serviranno quindi da banco di prova utile a valutare lo stato di salute economica anche delle famiglie algheresi.

Ecco intanto il decalogo delle 2 associazioni per evitare “fregature” con i saldi:
1) Conservate sempre lo scontrino: non è vero che i capi in svendita non si possono sostituire. Il negoziante è obbligato a sostituire sia l´articolo difettoso, sia che esso non sia conforme alla dicitura, anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
2) Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce posta in vendita sotto la voce "Saldo" deve essere l´avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino. Infatti, l´art. 15 del D.lgs n. 114/1998 stabilisce che "le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo". Gli articoli vecchi non stanno "rischiando" un forte deprezzamento, perché sono ormai andati fuori moda e dunque sono già deprezzati. Diffidate degli sconti superiori al 50%: spesso nascondono merce non proprio nuova.
3) Servitevi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità, in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell´acquisto.
4) Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce. Diffidate dei marchi molto simili a quelli noti. Verificate che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che vi verrà presentato in negozio. La merce "vecchia" offerta in saldo deve essere separata dalla nuova.
5) Pubblicità. Ricordate che sulla merce è obbligatorio il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato; il prezzo deve essere inoltre esposto "in modo chiaro e ben leggibile" (Dlg n. 114/98). I messaggi pubblicitari devono essere presentati in modo non ingannevole per il consumatore.
6) Prova dei capi: non c´è l´obbligo. E´ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Il consiglio è di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati e non provati. Controllare attentamente l´etichetta e la taglia.
7) Consigli per gli acquisti. Non fermatevi mai al primo negozio che propone sconti, ma confrontate i prezzi con quelli esposti in altri esercizi. Meglio se avete tenuto d´occhio un capo e/o una merce annotando il vecchio prezzo.
8) Negozi. Controllate che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce "vecchia" offerta in saldo deve comunque essere separata dalla "nuova".
9) Pagamenti. Nei negozi che espongono in vetrina l´adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi.
10) Fregature. Se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi ad una associazione dei consumatori, all´Ufficio Comunale per il commercio o ai Vigili Urbani.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)