Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariSpettacoloMusica › Il ritorno di Musicomica a Sassari
S.A. 16 marzo 2013
Il ritorno di Musicomica a Sassari
Tre appuntamenti per un viaggio musicale tra ironia e virtuosismo. Parte giovedì 21 marzo al Teatro Civico con Microband in “Classic For Dummies. ovvero musica classica per scriteriati”


SASSARI - Ritorna l'atteso appuntamento con “Musicomica” la rassegna organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica che porta in scena l’umorismo a suon di note. Si parte giovedì 21 marzo al Teatro Civico con Microband in “Classic For Dummies. ovvero musica classica per scriteriati”. Sul palco Luca Domenicali e Danilo Maggio protagoniosti di una delle formazioni internazionali di maggior prestigio nel campo della music comedy. Il duo porta in scena un dinamismo funambolico, un Luna Park vocale e strumentale gestito con prontezza ed originalita.

«Musicomica è una rassegna diventata oramai “tradizionale” a Sassari - dice il direttore artistico di Teatro e/o Musica Stefano Mancini- in questi sette anni sono passati sul palcoscenico di Sassari gruppi di artisti che hanno fatto dello spettacolo musicale un gioco, unendo il virtuosismo con l'acrobazia, una via di mezzo tra il circo e la sala da concerto. Possiamo dire con soddisfazione che il nostro pubblico, all'inizio perplesso, nel tempo si è affezionato a questo genere apprezzando proprio l'originalità della proposta rimanendo stupiti da brani della letteratura classica che pur stravolti da gag e clownerie conservano il loro valore musicale».

Si prosegue domenica 7 aprile (sempre al Civico) con Marta Pistocchi che presenta “Gran Cabaret de Madame Pistach” Un one woman show, ambientato nei raffinati locali di un cabaret parigino degli anno '30. Con un violino, scarpe da tip-tap, loop station e un microfono Pistocchi da' vita corpo e voce a tutti gli ospiti del suo cabaret: Per l'ultimo appuntamento della rassegna fissato per mercoledì 10 aprile la rassegna si sposta al teatro Verdi e ha come protagonisti i Mnozil Brass, un gruppo di musicisti austriaci formatosi a Vienna nel 1992. Celebri in tutto il mondo per i loro spettacoli i combinano abilmente comicità e virtuosismo.

L’attività di questo ensemble di ottoni ha avuto origine dall'incontro casuale dei membri presso la taverna di Josef Mnozil, che darà poi anche il nome al gruppo. La band suona, canta e e si esibisce in divertenti scenette passando con disinvoltura attraverso vari stili e generi musicali: folk, jazz, tango, opere di grandi compositori quali Bach, Mozart, ma anche i Queen per giungere sino al rap. Lo scopo principale è proprio quello di conservare e trasmettere agli altri il piacere nel fare musica. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.

Nella foto: Microband
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)