Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaCultura › Cultura: Come gestire i nuovi spazi della città
A.B. 5 aprile 2013
Cultura: Come gestire i nuovi spazi della città
In programma lunedì 8 aprile, il secondo incontro organizzato dall’Assessorato Comunale alle Culture dedicato al Cinema Astra, all’ex Mattatoio ed al nuovo Teatro Comunale


SASSARI - Proseguono gli incontri che l’Assessorato alle Culture del Comune di Sassari ha scelto di organizzare per affrontare il tema della gestione dei nuovi spazi culturali della città. Lunedì 8 aprile, alle ore 15, la sala conferenze del Palazzo Infermeria San Pietro ospiterà un nuovo appuntamento nel quale verranno illustrate le procedure individuate dall’Amministrazione Comunale per assicurare le migliori condizioni di fruizione pubblica dell’ex Mattatoio Comunale, del “Cinema Astra” e del nuovo Teatro Comunale.

L’iniziativa, dal titolo “Partenariato pubblico–privato per una gestione innovativa”, vedrà la partecipazione di Alessandro Hinna, responsabile scientifico della società “Struttura” di Roma. Professore associato di organizzazione aziendale, già ricercatore all’Università degli studi Roma Tor Vergata, Hinna è dal 2007 anche membro del Comitato Tecnico-Consultivo della “Fondazione Cariplo”, settore Attività filantropiche–progetto “Distretti culturali”. L’Amministrazione Comunale intende seguire modalità innovative per l’identificazione e la sostenibilità delle attività dirette alla gestione ed alla valorizzazione delle tre strutture oggi presenti: l’Auditorium comunale viene gestito in modo diretto, nella forma definita “in economia”, mentre le altre due strutture, l’ex Cinema Astra ed il Villaggio della Cultura e della Scienza (“Exmà”), sono interessate dalla fase conclusiva dei lavori. L’obiettivo è quello di favorire l’integrazione tra le competenze e le risorse del settore pubblico e quelle del settore privato nella gestione delle opere di pubblica utilità.

Nel panorama nazionale ed europeo si stanno definendo, infatti nuovi strumenti giuridici e manageriali con particolare riferimento alla gestione di spazi ed attività culturali, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato ai quali potranno essere abbinati nuovi analoghi strumenti di ingegneria finanziaria di livello regionale, nazionale ed europeo. In quest’ottica, l’Amministrazione Comunale intende avviare un percorso di individuazione delle forme di gestione, confermando il metodo della progettazione partecipata con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici o privati, sia in qualità di “portatori d’interesse locale”, sia di eventuali investitori. L’incontro di lunedì segue quello organizzato a dicembre dal titolo “Prospettive gestionali ed esperienze a confronto”, che aveva visto la partecipazione del presidente del “Centro per le ricerche e studi sui problemi del lavoro dell’economia e dello sviluppo di Roma” Alessandro Leon e del presidente dell’associazione “Casa della Città Leopolda di Pisa” Martino Alderigi.
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)