Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaPoesia › Acli, concorso regionale di poesia
Red 20 maggio 2013
Acli, concorso regionale di poesia
È ammessa la partecipazione a tutte e quattro le sezioni, con il limite di due opere per ciascuna sezione, anche se verrà premiata una sola opera dello stesso poeta


SASSARI - Il Comitato per l’Emigrazione e Immigrazione Acli Sardegna, settore Folk e Cultura sarda, in collaborazione con le presidenze provinciale di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari, bandisce il XXV Concorso di Poesia Sarda inedita. Il concorso si articola in quattro sezioni; sezione A, poesia in rima inedita, in memoria di Cicito Canu, dirigente Acli e si può concorrere con una o due poesie in rima e metyrica a tema libero; sezione B, poesia senza rima inedita, in memoria di Ignazio Marras, dirigente Acli, e si concorre con una o due poesie senza rima, a tema libero; sezione C, che è suddivisa in due sottosezioni, la E, riservata agli alunni frequentanti la Scuola Elementare nell’anno scolastico 2012/13 e la sezione M, riservata agli alunni frequentanti la Scuola Media inferiore nell’anno scolastico 2012/13.

Gli alunni delle scuole elementari e quelli delle medie, possono partecipare al concorso con una o due poesie e uno o due racconti o novelle che non superino le due cartelle dattiloscritte a spazio due. Sezione D, in memoria di Francesco Becchere, nato a Bultei e morto a SàoCaetaneo Do Sào Paolo in Brasile. Il tema proposto è, Sa Fatta Innanti e Sa Pentida Poi. Questa sezione, è stata fortemente voluta dalla Federazione anziani e pensionati delle Acli.

È ammessa la partecipazione a tutte e quattro le sezioni, con il limite di due opere per ciascuna sezione, anche se verrà premiata una sola opera dello stesso poeta. Le opere devono essere fatte pervenire in otto copie dattiloscritte, per raccomandata al Comitato Regionale Emigrazione Immigrazione Acli, via Roma,130 07100 Sassari. Le opere concorrenti, devono essere completamente anonime o contrassegnate con un moto o uno pseudonimo e tale moto o pseudonimo, le generalità, l’indirizzo e l’eventuale numero telefonico, vanno scritti su foglio a parte e chiuso in busta non trasparente, da allegare alle poesie inviate. Ad ospitare la premiazione del concorso, si è già candidata l’Amministrazione comunale di Laerru in provincia di Sassari.

Foto d'archivio
Commenti
9/9/2025
Sabato 13 settembre in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)