Il musicista algherese Mauro Uselli ritorna in questo prossimo mese di luglio a Londra per cominciare un tour di estrazione classica e jazz
ALGHERO - Dopo varie esperienze concertistiche in giro per le maggiori città italiane e francesi il musicista algherese Mauro Uselli ritorna in questo prossimo mese di luglio a Londra per cominciare un tour di estrazione classica e jazz: si comincia dal 27 giugno a Greenhuch Village London, presentando una serie performance per flauto solo and live electtronics. In altri appuntamenti invece il musicista si esibirà in duo con la pianista londinese già collaudata a Firenze Adamina Allen.
Prima componente fondamentale per la richiesta di questo artista è la curiosità che genera ad ogni performance, una continua sorpresa per l'evolversi degli stili utilizzati, un raccontare la propria storia attraverso le note, dalla classica con Bach e Telemann, svolazzate e pioggia di note, invenzioni ed improvvisazioni, fraseggi jazzistici, spazio anche a momenti latini prevalentemente cubani, interpretazioni di brani d'opera trascritti per flauto solista, per le quali tanto vengono amati i musicisti italiani dai popoli stranieri. Oltre ai tour esteri il maestro presenterà ad Alghero a fine luglio un nuovo particolare evento musicale dal titolo "Il mare di Alghero al posto del pianoforte", un concerto street-performance con musiche di Mozart e Vivaldi.
La location questa volta sarà sorprendente ed originale: il Ponte di Calabona, un vero gioiello per chi si intende di acustica, il quale per una sera al tramonto si trasformerà in un palcoscenico naturale. Mauro Uselli utilizzerà il reale suono del ruscelletto fondendo il tutto con la musica per una situazione un po new-age. Il pubblico sulla spiaggia potrà assistere ad uno spettacolo suggestivo in un vero paradiso terrestre. La bellissima performer Lorena Piras interpreterà, la donna che il mare amava, in un evolversi di sete create dalla stilista Lucia Deligios, ci sara' anche una graditissima parte teatrale curata dall'attore algherese Pier Luigi Alvau.
Commenti