Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaCultura › "Sardeide" con Pietrino Soddu
Red 11 luglio 2013
"Sardeide" con Pietrino Soddu
Dalla sarditudine alla Sardegna. Una narrazione da riscrivere. L´introduzione della serata in programma venerdì a Pattada è affidata a Maria Antonietta Mongiu


SASSARI - Con la guida esperta di Mariantonietta Mongiu, intellettuale che sa entrare e uscire dalla politica, a Pattada Pietrino Soddu discute dei suoi ultimi scritti sulla Sardigna: «Sardeide: dalla sarditudine alla Sardegna. Una narrazione da riscrivere»: un animato e partecipato incontro in programma venerdì 12 luglio alle ore 18, presso la Chiesa di San Giovanni, per riflettere sulle prospettive della Sardegna, su quanto è accaduto e sta accadendo e su ciò che gli abitanti della Sardegna pensano e propongono per il proprio avvenire.

La discussione prende le mosse dagli "scritti corsari" per l'appunto intitolati "Sardeide", di uno degli artefici dell'autonomia e della rinascita della Sardegna: il politico, e per l'occasione scrittore, Pietrino Soddu, oltre che dalla ricerca condotta dalle università di Cagliari e di Edimburgo sull'idea che hanno i sardi di se stessi. Il protagonista della storia dell'autonomia sarda discuterà a Pattada con storici, intellettuali, filosofi, amministratori, sindacalisti e con quanti vorranno partecipare sui temi che riguardano il "chi siamo" e "cosa saremo", verificando l'urgenza di proporre una nuova narrazione sul percorso in itinere e da intraprendere.

Dopo i saluti del Sindaco di Pattada Mario Deiosso e l'introduzione di Maria Antonietta Mongiu, discutono con Pietrino Soddu Alessandro Aresu, Umberto Cocco, Tore Corveddu, Antonello Deiosso, Gian Franca Fois, Nicolò Migheli, Alessandro Mongili, Rafaella Pilo, Gian Luca Scroccu, Franciscu Sedda, Carlo Serra, Angelo Sini, Don Pigi Sini. Le letture degli "Scritti clandestini" di Pietrino Soddu sono affidate alle voci narranti di Carmela Arghittu e Piero Marcialis. L'incontro sarà preceduto e chiusa dal coro Santa Rughe.

Nella foto: la professoressa Mongiu
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)