Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaCultura › Storie di città alla Fontana del Rosello
Red 13 luglio 2013
Storie di città alla Fontana del Rosello
Lunedì l´evento organizzato dall´Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" e dal Comune di Sassari dal titolo "Le dinamiche dei paesaggi urbani e la valle di Rosello in Sassari"


SASSARI - «La Valle di Rosello in Sassari, è qualcosa di più della splendida fontana che giunge a noi nelle sue forme del primo Seicento, di questo lavatoio di uguale antichità, delle più antiche e sepolte strutture medievali e forse romane. E’ un sistema ambientale che racconta da almeno duemila anni la storia urbana e del territorio e ci permette di osservare, con i suoi mutamenti, quelli della città. Se osserviamo infatti le prime documentazioni di incisioni, dipinti e fotografie, e confrontiamo gli stessi coni visivi, i mutamenti del paesaggio sono evidenti».

Nasce così l'evento organizzato dall'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" e dal Comune di Sassari dal titolo "Le dinamiche dei paesaggi urbani e la valle di Rosello in Sassari", promosso dalla cattedre di Beni culturali e ambientali e di Scenografia ed Elaborazione digitale dell'immagine che racconterà, da lunedì 15 luglio alle ore 18 e fino a settembre, le storie del luogo e della città attraverso documenti scritti, orali e artistici; le parole di anziane e anziani, le coltivazioni degli orti, il regime delle acque, i mutamenti dei luoghi, i resoconti dei viaggiatori dell’Ottocento. Partendo dal passato per ragionare sul possibile destino di questa fondamentale area di paesaggio e identità urbana.
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)