Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroSpettacoloMusica › Nuoro Jazz, al via nuovi seminari
S.A. 19 agosto 2013
Nuoro Jazz, al via nuovi seminari
Al via mercoledì a Nuoro la venticinquesima edizione del seminario jazz coordinato da Paolo Fresu. Con le attività didattiche ritorna la rassegna di concerti


NUORO - E'un'edizione del Seminario Nuoro Jazz dal significato speciale quella che apre i battenti mercoledì (21 agosto): l'iniziativa didattica fondata nel 1989 da Paolo Fresu con la compianta Antonietta Chironi, spegne infatti le sue prime venticinque candeline. Un traguardo importante per i corsi estivi organizzati dall'Ente Musicale di Nuoro, oggi tra le realtà didattiche più accreditate nel panorama jazzistico nazionale, che girano la boa del quarto di secolo fra conferme e importanti novità: su tutte, il "cambio della guardia" tra il vecchio e il nuovo corpo docente annunciato per l'anno venturo, ma di cui già in questa edizione si avrà più di un'anticipazione.

Il calendario delle attività, che culmineranno nell'immancabile saggio-concerto finale in programma sabato 31, prevede come sempre undici giornate intense da dedicare allo studio e alla pratica del jazz, un impegno quotidiano di otto ore fra lezioni di strumento e teoriche, musica d'insieme e prove aperte di gruppo, sotto la guida dei docenti "storici" del seminario nuorese: Tino Tracanna (per la classe di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (orchestra laboratorio), Giovanni Agostino Frassetto (flauto, armonina di base e tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito e Elisabetta Antonini (canto jazz e laboratorio vocale), oltre allo stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno) e a Bebo Ferra, già da questa edizione titolare della classe di chitarra.

Due diverse masterclass arricchiscono ancora una volta l'offerta didattica: quella dedicata alla musica tradizionale sarda, sabato 24, vedrà in cattedra la cantante Elena Ledda; sarà invece un'icona del jazz "di confine", il batterista americano Jim Black, a condurre la masterclass internazionale in programma da mercoledì 28 a venerdì 29. Insieme ai corsi, in programma alla Scuola Civica di musica "Antonietta Chironi", ritornano gli altri appuntamenti abituali: il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa, il seminario di ballo flamenco coordinato da Elena Vicini e Ada Grifoni (info: 3397332703), gli incontri con Luca Bragalini alla scoperta del jazz. E ritorna, naturalmente, la rassegna di concerti che ogni sera aggiunge una coda spettacolare alle giornate di studio. Diciassette appuntamenti con la musica dal vivo, in prevalenza a Nuoro ma con sortite anche in quattro centri della provincia - Bitti, Oliena, Orosei e Posada - più uno "sconfinamento" nel Sassarese, a Monte Pisanu, nei pressi di Bono.

Si affida dunque a una formula ben collaudata la venticinquesima edizione del Seminario Nuoro Jazz, ma sono in arrivo anche importanti novità: come già annunciato, dal prossimo anno cambia radicalmente il suo corpo docente. Il nucleo "storico", a partire dallo stesso Paolo Fresu, passerà il testimone a nuovi insegnanti: il trombettista Marco Tamburini, il sassofonista Emanuele Cisi, le cantanti Cinzia Spata e Francesca Corrias, il pianista Dado Moroni, il chitarrista Bebo Ferra, il contrabbassista Paolino Dalla Porta, il batterista Stefano Bagnoli e Enrico Merlin per le lezioni musicologiche.

Volti noti della scena jazzistica italiana, che dal 2014 porteranno in dote le rispettive esperienze e un'altra visione del jazz e della didattica, ma nel rispetto della "storia" dei corsi nuoresi: il compito di garantire continuità nel rinnovamento spetterà anche a Roberto Cipelli nel ruolo di nuovo coordinatore, tra i pochi della "vecchia guardia" - insieme a Giovanni Agostino Frassetto e a Marcella Carboni (entrata peraltro di recente nel corpo docente) - che proseguirà il cammino ultraventennale del seminario. Un significativo processo di cambiamento, dunque, che prenderà le mosse già in questa edizione dei corsi, quando i nuovi docenti affiancheranno i "senatori" nelle ultime giornate di lezioni e nel saggio finale che, come sempre, suggellerà il seminario coinvolgendo allievi e insegnanti in un festoso happening: sabato 31 a Nuoro.

Nella foto: da sinistra Attilio Zanchi, Bruno Tommaso e Paolo Fresu
Commenti
11:41
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)