Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaSpettacoloMusica › Jazz a Nuoro: Prima trasferta ad Orosei
A.B. 23 agosto 2013
Jazz a Nuoro: Prima trasferta ad Orosei
Questa sera, alle ore 21, quattro contrabbassisti al centro dei riflettori di Casa Cabras, nel progetto Nuoro Jazz Brass Summit


OROSEI - Prima trasferta per “Jazz a Nuoro”, la rassegna di concerti collegata al “Seminario jazz” organizzato dall’“Ente Musicale di Nuoro”, che mercoledì ha aperto i battenti della sua venticinquesima edizione.

Oggi, dal capoluogo barbaricino, microfoni e riflettori si trasferiscono per una sera sulla costa orientale, a Orosei; nell’ormai consueta cornice di “Casa Cabras”, che dal 2006 apre le sue porte alla rassegna, va in scena alle ore 21 il “Nuoro Jazz Bass Summit”, un progetto ad hoc tutto incentrato sul contrabbasso:un nuovo capitolo nel filone delle produzioni “a tema” dedicate agli strumenti tipici del jazz (la tromba nel 2010, il sax nel 2011, la voce l’anno scorso) ed affidate di volta in volta ad alcuni dei migliori musicisti che in passato hanno frequentato, da allievi, il Seminario jazz di Nuoro. In questo caso, a dare voce allo strumento a corde saranno quattro contrabbassisti sardi, Salvatore Maltana, Adriano Orrù, Sebastiano Dessanay e Manolo Cabras, con il sostegno della batteria di Luca Piana. Il concerto è organizzato con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Orosei e con la collaborazione dell'associazione culturale Casa Cabras.

Intanto, a Nuoro proseguono intanto le attività didattiche dei corsi di jazz alla scuola civica di musica in via Mughina: oggi, oltre alle normali lezioni teoriche e pratiche, da segnalare alle 15.45 il secondo appuntamento con “Quattro passi nel jazz”, la serie di incontri condotti dal musicologo Luca Bragalini per imparare ad apprezzare l’aroma di quella musica che da Louis Armstrong è giunta sino a noi.
Commenti
11:41
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)