Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaSpettacoloMusica › Musica sulle Bocche ritorna in Gallura
S.A. 29 agosto 2013
Musica sulle Bocche ritorna in Gallura
La rassegna musicale si terrà a Santa Teresa di Gallura dal 29 agosto al 1 settembre. Diversi gli artisti che animeranno la manifestazione. Il programma di oggi


SANTA TERESA DI GALLURA - Approda a Santa Teresa di Gallura il Festival Jazz “Musica sulle Bocche”, giunto alla tredicesima edizione. La rassegna si terrà dal 29 agosto al 1 settembre.
“Musica sulle Bocche” è un Festival ideato ed inventato, fin dalla prima edizione, dall’Associazione Jana Project, progetto musicale a cavallo tra musica e bellezze naturali diventato una delle manifestazioni di grande attrazione turistica della Sardegna.

Il 2013 ha segnato un'importante novità per la musica e per l'espansione della manifestazione: dal 7 al 24 agosto si è svolto il progetto di congiunzione tra natura e jazz "Tramonti di Musica" che ha toccato ben 14 località sarde: Badesi, Calasetta, Isola dell'Asinara, Muravera, Mogoro, Alghero, Caprera, Bosa, Sant'Antioco, Gonnesa, Fluminimaggiore, Elini, Lanusei, Bari Sardo.
Musica sulle Bocche, ogni anno conferma che il format di cultura - arte – musica, inserito in un contesto geografico di alto livello, incontra il grande consenso del pubblico ed è proprio per la sua caratteristica di festival jazz non convenzionale, di festa della musica con una serie di concerti ed happening distribuiti nel territorio di Santa Teresa Gallura, che da quest’anno diventerà di carattere territoriale, coinvolgendo le comunità dell’intera fascia costiera, ponendosi al centro di una serie di appuntamenti nei comuni che vanno da Castelsardo fino ad Olbia.

Ogni anno la direzione artistica del festival aggiunge un innovativo tassello nella complessa ed intrigante programmazione, nel corso degli anni sono stati introdotte altre location od attività, con l’obbiettivo riuscito di aumentare la fascia di utenze, come il workshop “Tutti Quanti Voglion fare Jazz” divertente azione di coinvolgimento dei bambini in uno spazio a loro dedicato nel quale incontrano in maniera coinvolgente e ludica la musica jazz. Da un paio di anni il festival ospita una sezione di musica classica contemporanea nelle Chiese del paese, una scelta che ha avuto un successo inaspettato e che ha dato un valore aggiunto al fittissimo programma del festival. Dalle famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca, alla musica sulla spiaggia durante la mattina, alla musica sulle strade, nelle piazze, sulle navi per la Corsica, nel pomeriggio, Porto Turistico, Piazza centrale Vittorio Veneto, Piazza Santa Lucia, Chiesa di Santa Lucia, Scalette Angioi, Vecchio Faro di Capotesta.

Programma di oggi. Ore 17:30, nella Scuola Elementare: Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi: Workshop di batteria e percussioni dedicato ai bambini e grandi; ore 19:30, nella Chiesa Parrocchiale: Costantino Mastroprimiano, uno dei migliori specialisti al mondo del fortepiano (antenato del pianoforte), che attraversa il repertorio complesso del famoso Clementi; ore 20:30 in Piazza Santa Lucia: Paolo Carrus New Ensemble, il pianista sardo decano del jazz sardo per la prima volta a Musica sulle Bocche con uno scoppiettante ottetto composto da sezione ritmica e sassofoni. Paolo Carrus (pianoforte), Corrado Salis (basso), Alessandro Garau (batteria), Stefano D’Anna (sax soprano), Dario Pirodda (sax alto), Andrea Morelli (sax tenore), Walter Alberton (sax tenore), Francesco Sangiovanni. Infinr, alle ore 22 in Piazza Santa Lucia - Bobo Stenson trio: il pianista svedese ritorna dopo alcuni anni con il suo trio per una nuova performance di presentazione del suo ultimo disco, Bobo Stenson (pianoforte), Anders Jormin (contrabasso), Jon Faelt (batteria).
Commenti
11:41
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)