Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroSpettacoloMusica › Seminario Jazz: ultimi appuntamenti
S.A. 29 agosto 2013
Seminario Jazz: ultimi appuntamenti
Venerdì a Nuoro i nuovi docenti del Seminario jazz protagonisti del progetto "Anno Zero" nel cortile della casa natale di Grazia Deledda. Al Museo Man piano solo di Dino Rubino


NUORO - Dirittura d'arrivo per il Seminario jazz di Nuoro che sabato chiude i battenti della sua edizione numero venticinque con il consueto saggio-concerto finale, in programma stavolta nel cuore del capoluogo barbaricino: un happening musicale che, tra allievi e docenti, coinvolgerà più di cento musicisti, in azione a partire dalle ore 20 fra piazza Vittorio Emanuele e il Mercato Civico.

Venerdì, intanto, mentre le attività didattiche alla Scuola civica di musica (in via Mughina) si concentrano in vista di quest'ultimo impegno, la rassegna di concerti abbinata ai corsi propone alle 21 uno dei suoi appuntamenti più significativi: "Anno Zero". Si tratta di una produzione originale che vedrà insieme sul palco del cortile della casa natale di Grazia Deledda i musicisti chiamati a formare dal prossimo anno il nuovo corpo docente dei Seminari Jazz di Nuoro: Francesca Corrias (voce), Emanuele Cisi (sassofono), Marco Tamburini (tromba), Dado Moroni (pianoforte), Marcella Carboni (arpa), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria).

Un mix di volti noti della scena jazzistica italiana e giovani avviati a una brillante carriera, che (insieme a due esponenti della vecchia guardia, Giovanni Agostino Frassetto e Roberto Cipelli che sarà il nuovo coordinatore) dal 2014 porteranno in dote ai corsi nuoresi le rispettive esperienze e un'altra visione del jazz e della didattica, ma nel rispetto della "storia" dell'iniziativa ideata e fondata ventiquattro anni fa da Paolo Fresu con la compianta Antonietta Chironi.
Commenti
11:41
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)