Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroSpettacoloMusica › Seminario Jazz: Il saggio finale
A.B. 31 agosto 2013
Seminario Jazz: Il saggio finale
Questa sera, centosessanta musicisti in scena, a partire dalle ore 19.30, fra piazza Vittorio Emanuele ed il Mercato Civico, per la chisura della venticinquesima edizione del seminario nuorese


NUORO - Centosessanta musicisti per oltre quattro ore di musica. Si presenta così il saggio-concerto che questa sera, sabato 31 agosto, suggella a Nuoro la venticinquesima edizione del “Seminario jazz”, coordinato da Paolo Fresu. Un grande happening che, per il terzo anno consecutivo, sceglie come “teatro” il capoluogo barbaricino, a ribadire il legame con la sua città dell’iniziativa didattica organizzata dall’“Ente Musicale di Nuoro”.

L'epicentro, stavolta, è fra piazza Vittorio Emanuele ed il Mercato Civico, un percorso scandito da ventidue postazioni diverse dove, suddivisi in altrettanti organici e gruppi di musica d’insieme, si avvicenderanno gli allievi dei corsi ma anche i docenti con cui hanno condiviso le undici intense giornate di studio teorico e pratico del jazz di questa edizione del Seminario (partita mercoledì 21 agosto): Tino Tracanna (che ha curato la classe di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto jazz e laboratorio vocale), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Ettore Fioravanti(batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica “Alexander”), Corrado Guarino (orchestra laboratorio), Giovanni Agostino Frassetto (flauto, armonia di base e tecnica dell’improvvisazione) e, naturalmente, Paolo Fresu(tromba e flicorno). Sono il corpo docente “storico” dei Seminari jazz di Nuoro, quello che ha contribuito a formare gli oltre tremila allievi passati da queste parti in un quarto di secolo, e che, dalla prossima edizione, cederà il testimone ad una nuova leva di insegnanti: il trombettista Marco Tamburini, il sassofonista Emanuele Cisi, le cantanti Cinzia Spata e Francesca Corrias, il pianista Dado Moroni, il chitarrista Bebo Ferra (già da questa edizione titolare della classe di chitarra) il contrabbassista Paolino Dalla Porta, il batterista Stefano Bagnoli ed Enrico Merlin per le lezioni musicologiche. Volti noti della scena jazzistica italiana, che dal 2014 porteranno in dote le rispettive esperienze e un'altra visione del jazz e della didattica, ma nel rispetto della “storia” dei corsi nuoresi, insieme a Marcella Carboni (già da due anni nel corpo docente) ed a due esponenti della “vecchia guardia”, Giovanni Agostino Frassetto e Roberto Cipelli (che sarà il nuovo coordinatore dei corsi).

Questa sera, ci sarà spazio anche per i nuovi docenti, così come per una formazione ospite, cui spetterà il compito di aprire, alle ore 19.30, la lunga serata a Nuoro: la “Funky Jazz Orchestra”, ensemble di venticinque elementi (prevalentemente fiati), di base a Berchidda, apprezzato nelle ultime due edizioni del festival “Time in Jazz” col suo repertorio che spazia tra funky, soul e dixieland, con brani originali scritti dal suo direttore, il trombettista Antonio Meloni, ed arrangiamenti di pezzi famosi di autori come Herbie Hancock, Maceo Parker, Aretha Franklin e Ray Charles. A precedere il saggio finale, un altro appuntamento immancabile dell’ultimo giorno del Seminario attende allievi e docenti nella scuola civica di via Mughina: la cerimonia di assegnazione delle borse di studio ai corsisti più meritevoli. Una andrà al migliore allievo di ogni classe di strumento, e consiste nell’iscrizione gratuita alla prossima edizione del seminario nuorese; la borsa “Billy Sechi” (dedicata al ricordo del batterista cagliaritano scomparso otto anni fa) offre invece la possibilità di partecipare ai corsi di “Siena Jazz”; e, naturalmente, ci saranno le borse di studio per formare il gruppo che l’anno prossimo, come di consueto, si esibirà al festival Time in Jazz di Berchidda e nella serata inaugurale del ventiseiesimo Seminario jazz di Nuoro. In occasione del saggio finale (che in caso di pioggia si terrà all’interno del Mercato Civico), il ristorante “Il rifugio” e l’associazione “La strada del vino Cannonau” proporranno una degustazione (a pagamento) a base di prodotti di qualità dell’enogastronomia sarda.
Commenti
11:41
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)