Collaborazione, creazione di reti e contatti nazionali e internazionali, consulenze: tutti gli obiettivi dell´incontro che si terrà a Sassari e metterà a confronto imprese locali ed estere
SASSARI - Mercoledì 16 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala conferenze della Camera di Commercio Nord Sardegna a Sassari (via Roma n.74), l’associazione d’imprenditori Cdo Sardegna presenterà il Matching 2.0, importante evento internazionale dedicato alle imprese italiane ed estere, alle aziende e ai liberi professionisti, organizzato dal 25 al 27 novembre presso la Fiera di Rho a Milano. Il Matching 2.0 è un appuntamento innovativo e unico nel suo genere: favorisce lo sviluppo e la crescita delle imprese, promuove la collaborazione e la creazione di reti, permette di avviare contatti nazionali e internazionali, fa incontrare grandi aziende, aiuta gli imprenditori a formarsi, ampliare la propria visione del mercato e trovare nuovi sbocchi in Italia e nel mondo.
Partecipando a Matching 2.0 ogni impresa avrà l’opportunità di internazionalizzare la propria attività, trovando nuovi canali per i mercati esteri grazie agli sportelli di Cdo Network, dell’Ice e le camere di commercio e imprese estere presenti all’iniziativa. Ogni partecipante avrà inoltre a disposizione operatori e professionisti che forniranno consulenze gratuite sull’internazionalizzazione, illustrando i diversi passaggi necessari per arrivare sui mercati esteri. Il Matching 2.0, inoltre, rappresenta un ottimo strumento per la creazione di reti d’impresa: iniziare un percorso con altre aziende e attività con le quali realizzare progetti comuni, utilizzando lo strumento del contratto di rete, un mezzo essenziale per affrontare il mercato attuale dando vita a entità imprenditoriali più forti e competitive.
Durante il Matching gli imprenditori potranno fare B2B, partecipare a workshop e momenti di formazione da importanti esponenti del mondo imprenditoriale italiano e avranno la possibilità di incontrare buyer e grandi aziende per confrontarsi su esperienze di lavoro in atto. All’interno del portale creato ad hoc, ogni impresa partecipante avrà un profilo/vetrina dove descrivere prodotti, servizi e linee di sviluppo che vuole promuovere, con la possibilità di costruire un’agenda di appuntamenti con altre aziende già nelle settimane precedenti la data dell’evento. Si tratta di un evento multisettoriale e al suo interno sono presenti distretti dedicati a otto segmenti diversi : agroalimentare, comunicazione, edilizia, energia e ambiente, Ict, logistica, meccanica, sanità. L’edizione 2012 ha visto la partecipazione di oltre 2.000 imprese e liberi professionisti, tra cui 83 attività provenienti da tutta la Sardegna e appartenenti a diversi settori merceologici, 300 imprese e operatori esteri di cui 100 buyer, 29 Camere di Commercio, per un volume totale di 45.000 incontri. Per l’edizione 2013 è stata confermata la presenza di grandi aziende di vari settori: Google, Amazon, Coop Italia, Sisa, Olidata, Nestlé, Wind, Toshiba e molte altre.
Nella foto: Gavino Sini della Camera di Commercio Nord Sardegna
Commenti