Il protocollo d´intesa tra Unioncamere e Google ha selezionato venti distretti italiani tra i quali il “Distretto del sughero di Calangianus-Tempio Pausania”
TEMPIO PAUSANIA - Unioncamere e Google hanno siglato un protocollo di intesa per il lancio del progetto “Distretti sul web” che da qualche giorno è diventato operativo anche nel nord Sardegna. L’iniziativa - patrocinata dal ministero dello Sviluppo economico - ha l’obiettivo di contribuire a diffondere la cultura dell’innovazione e favorire la digitalizzazione dei distretti industriali italiani.
Il progetto ha l’obiettivo di contribuire alla riduzione del gap digitale tra le diverse aree del Paese diffondendo la cultura dell’innovazione digitale in termini di maggiore crescita commerciale, miglioramento della competitività con particolare riferimento ai settori di eccellenza del Made in Italy. Sono stati selezionati un totale di venti distretti italiani tra i quali il “Distretto del sughero di Calangianus-Tempio Pausania”, scelto in base alle sue caratteristiche peculiari. Per illustrare le caratteristiche e le potenzialità del progetto, nei giorni scorsi a Tempio Pausania, si è svolto un incontro operativo con le imprese interessate e i vertici della Camera di Commercio del Nord Sardegna che sostiene l’iniziativa in ambito locale.
«In un territorio che deve crescere e che in questo momento di difficoltà ha necessità di trovare nuove soluzioni, anche la rete può rappresentare un valido strumento operativo – è il commento del vicepresidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Massimo Putzu – soprattutto per valorizzare uno dei pochi distretti rimasti in Sardegna. Da un recente studio solo il 12 per cento delle imprese operanti in questo settore ha un sito web e da questo dato dobbiamo partire per divulgare la conoscenza e l’operatività delle nuove tecnologie». «In questo senso “Distretti sul Web” - conclude - rappresenta un valido strumento di crescita e vedrà il nostro ente vicino alle imprese, sostenendole nell’immediato. In prospettiva sono allo studio altre attività che possano rientrare in questo campo».
Nella foto: l'incontro tenutosi a Tempio Pausania
Commenti