Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaCultura › Radio Vaticana intervista Neria De Giovanni
S.A. 16 novembre 2013
Radio Vaticana intervista Neria De Giovanni
Neria De Giovanni sarà la protagonista dell’intera puntata, in cui presenterà le attività e le collane della Nemapress, la Casa Editrice con sede ad Alghero e a Roma, che lei dirige da numerosi anni


ALGHERO - Lunedì 18 novembre alle ore 7 e in replica alle ore 17,30, Rosario Tronnolone intervista Neria De Giovanni su Radio Vaticana nella rubrica da lui condotta ,“Punto e a capo”. Tronnolone, redattore di Orizzonti Cristiani della Radio Vaticana, cura programmi settimanali di presentazioni editoriali e di critica cinematografica, oltre a monografie dedicate ad autori della letteratura e del cinema e a riduzioni radiofoniche di romanzi e testi teatrali.

Neria De Giovanni sarà la protagonista dell’intera puntata, in cui presenterà le attività e le collane della Nemapress, la Casa Editrice con sede ad Alghero e a Roma, che lei dirige da numerosi anni.
Dal volume “Clarisse” di Liliana Cantatore pubblicato nella collana “Teatro”, proprio con la regia di Rosario Tronnolone, è stato realizzato un radiodramma andato in onda nel mese di ottobre su Radio Vaticana. «La Nemapress, ha sostenuto Neria De Giovanni, anche grazie alla mia attività professionale di Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, mette insieme autori italiani e stranieri, della Sardegna e di molte altre Regioni Italiane, anche se un’attenzione particolare è data agli autori sardi, soprattutto algheresi».

A questo proposito Neria De Giovanni ricorda che nella collana “narrativa” stanno emergendo giovani autori come Massimiliano Fois, Davide Casu e Luigi Pantaleo oltre ospitare nomi già affermati della prosa in Sardegna, come l’orunese Pasqualina Mariane. Nella collana Poesia accanto a testi di importanti poeti italiani, la Nemapress ha pubblicato autori in lingua sarda, come Giuseppe Contini poeta in campidanese e Salvatore Chessa in logudorese, in piena e totale parità tra la lingua italiana e quella sarda.

Dal libro “Una città un racconto” di Anna Manna è nato un importante Premio nazionale coordinato dall’Associazione Amici del libro, che ha ottenuto anche l’appoggio e il plauso del Touring club. Tra le tante notizie sulla Casa Editrice, Neria De Giovanni ha ricordato anche la collana Amerinda, sulla letteratura ispano-americana e Ponent, diretta dalla prof. Emanuela Forgetta dell’Università di Sassari sulla letteratura catalana contemporanea. E a questo proposito, la De Giovanni ha annunciato la stampa del libro di poesia in catalano di uno dei più importanti poeti algheresi in lingua, Antoni Canu.

Nella foto: Neria De giovanni
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)