Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Dal Governo pesanti accuse al Pps di Cappellacci
Red 20 novembre 2013
Dal Governo pesanti accuse al Pps di Cappellacci
La tragedia che coinvolge l´Isola lascia pesanti strascichi di polemiche. Il sottosegretario Borletti lancia pesanti accuse all´indirizzo di Ugo Cappellacci


CAGLIARI - La tragedia che coinvolge l'Isola lascia pesanti strascichi di polemiche. Ilaria Borletti (Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali) sulla questione Sardegna e sul Piano Paesaggistico Regionale non usa mezzi termini nel definire il lavoro portato avanti da Cappellacci con la revisione del nuovo Piano paesaggistico regionale: va nella direzione dello smantellamento del sistema di tutela del territorio. Di seguito l'intervento integrale.

Il disastro che ha portato in Sardegna gravi lutti e ingenti danni riporta di nuovo, ancora una volta, al centro della nostra attenzione il problema della tutela e della messa in sicurezza del nostro territorio e del suo paesaggio. Un tema che, in alcuni casi, viene volutamente aggirato o considerato un ostacolo a uno sviluppo economico e occupazionale. Proprio in Sardegna, la recente revisione del Piano Paesaggistico Regionale portata avanti dalla Giunta Cappellacci, a più riprese e pubblicamente contestata dal Ministero dei Beni Culturali, va nella direzione dello smantellamento del sistema di tutela del territorio quando invece, anche alla luce dei tragici eventi attuali, appare particolarmente importante la tutela delle coste marine e degli arenili, la cui privatizzazione, anche parziale, potrebbe aggravare la pressione edilizia su queste aree particolarmente fragili del territorio con pesanti conseguenze. Il nuovo piano approvato dalla giunta Cappellacci prevede infatti un allentamento del grado di tutela sia per la costa marina sia per altre zone di particolare pregio paesaggistico, quali i centri storici o i corsi d’acqua pubblica, e integra al suo interno modifiche sostanziali di molte zone anche fortemente tutelate attraverso demolizioni di piccoli fabbricati agro-pastorali preesistenti per successive ricostruzioni, con forti aumenti di cubatura e accorpamenti di volumetrie con sagome del tutto dissimili. Da qui l’intervento del Ministero dei Beni Culturali, che aveva chiesto di bloccare l'irrituale e irregolare approvazione preliminare del Piano paesistico della Sardegna compiuta lo scorso 25 ottobre dalla Giunta Cappellacci e che ora ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale ben tre leggi regionali: il secondo piano casa (21/2011), la legge sullo sviluppo del Golf (19/2011)e la legge riguardante gli usi civici (19/2013). Al di là del vizio di forma e di procedura nell’approvazione del Piano, era a tutti ben chiaro che il territorio sardo aveva e ha la necessità di essere maggiormente tutelato e non maggiormente sfruttato. Purtroppo i tragici eventi di questi giorni lo confermano.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)