Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaCultura › 70° bombardamento Cagliari: Settimo ricorda
Red 24 dicembre 2013
70° bombardamento Cagliari: Settimo ricorda
A pochi giorni dalla fine del 2013, l’associazione culturale Iniziativa Settimesa, col patrocinio del Comune di Settimo, celebra il ricordo di due importanti eventi che segnarono per sempre le sorti della Storia e di due popoli lontani eppure così simili fra loro: i sardi e i cileni


CAGLIARI - A pochi giorni dalla fine del 2013, l’associazione culturale Iniziativa Settimesa, col patrocinio del Comune di Settimo, celebra il ricordo di due importanti eventi che segnarono per sempre le sorti della Storia e di due popoli lontani eppure così simili fra loro: i sardi e i cileni. Lo fa con la manifestazione storico-culturale “Settimo Ricorda”, in programma sabato 28 (ore 18) e domenica 29 (ore 19.30) nella campidanese Casa Dessy.

A 70 anni dai bombardamenti su Cagliari. Tra il 7 febbraio e il 31 maggio Cagliari (ma in altre zone della Sardegna non andò molto meglio) fu rasa al suolo per l’80 percento. Insieme agli edifici pubblici, ai monumenti e alle abitazioni, furono colpite a morte centinaia di vite umane nel tentativo di trovare riparo dai cosiddetti spezzonamenti, bombe che una volta sganciate si frantumavano in mille pezzi per raggiungere più obiettivi e seminare più distruzione. Settimo celebra così, a conclusione di un fitto programma di eventi culturali che hanno interessato il capoluogo e l’immediato hinterland, il settantesimo anniversario dei bombardamenti su Cagliari. La centralissima casa campidanese ospita, sabato 28 dicembre alle 18, la presentazione del libro di Manlio Brigaglia e Giuseppe Podda “Sardegna. La guerra, le bombe, la libertà. I drammi e le speranze nel racconto di chi c’era”, edizioni Tema, insieme alla proiezione del filmato “Cagliari e la guerra” realizzato dalla Cineteca Sarda (regia di Antonello Zanda in collaborazione con Aldo Brigaglia).

A 40 anni dal Golpe in Cile. C’è un 11 settembre, precedente a quello che per il mondo globalizzato è semplicemente “l’11 settembre”, che mise il bavaglio alla democrazia e le manette alla libertà. È l’11 settembre 1973, quando l’assassinio del presidente cileno Salvador Allende determinò un violento Colpo di Stato seminando morte e terrore in tutta la nazione. In quei giorni gli Inti Illimani, formazione musicale cilena già affermata a livello internazionale, si trovavano in Italia per una tournée: ci rimasero per 15 anni, costretti all’esilio dalla dittatura del generale Augusto Pinochet. L’Italia li salvò, e insieme a lei il loro amico “Intimo” Aldo Brigaglia. Domenica 29 dicembre, alle 19.30, sarà proprio lui insieme al gruppo musicale Taifa pequeño, a presentare il suo libro Intillimania: un’importante testimonianza che unisce, ai fatti storici del Golpe, la sua esperienza personale in Italia e in Sardegna in compagnia dei suoi amici musicisti. Un reading carico di suggestioni e di ironia, cadenzato dal ritmo incalzante e caliente di un gruppo cover così apprezzato in Italia e all’estero, i Taifa, da aver collaborato assiduamente proprio con gli Inti Illimani.

«Due serate, quelle di Iniziativa Settimesa, per restituire al pubblico un unico racconto di vincitori e vinti insieme, di dolore e di rinascita con la determinazione che da sempre ha contraddistinto - e per certi versi accomunato - il popolo sardo e quello cileno», commenta il presidente dell’associazione Marco Mereu. Nella "lolla" della suggestiva casa campidanese sarà possibile apprezzare, e possibilmente acquistare, i manufatti artigianali e artistici allestiti alla mostra mercato.
Commenti
14:55
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)