Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresSportSport › Italia Thunder vs Argentina Condors 4-1
M. P. 19 gennaio 2014
Italia Thunder vs Argentina Condors 4-1
L´Italia Thunder sbalordisce contro i Condors Argentini, vincendo 4 a 1 nella gara di ieri, sabato 18 gennaio, al Palasport Alberto Mura di Porto Torres.


PORTO TORRES – Una giornata dedicata alla grande boxe, quella di sabato 18 gennaio, iniziata alle 17 sul ring del Palasport Alberto Mura. Protagonisti i dilettanti del Boxing club "Alberto Mura" che hanno sfidato alcuni dei migliori pugili sardi. Cinque incontri da tre riprese di tre minuti ciascuna, hanno visto vincere Sechi Alessandro e Mura Roberto Ettore del Boxing Club Alberto Mura. Altri incontri hanno animato il ring già nel pomeriggio con i test match per valutare alcuni dilettanti che avranno la possibilità di partecipare ai mondiali giovanili dell’aprile 2014, validi per la qualificazione alle Olimpiadi 2016. Nei 49kg. Jean Claude Cancedda sconfitto ai punti da Gilberto Perrone, nei 64kg. Vincenzo Arecchia ha vinto contro a Morris Zago, nei 69kg Giovanni Sarchioto cede a Vincenzo Lizzi, nei 75kg. Gian Andrea Mineo ha la meglio su Michele Miraglia e nei 81kg. Kevin Di Napoli vince l’incontro contro Arbert Budani. Ma gli incontri più attesi, hanno avuto inizio alle 21.15 (diretta su SkySport 2), quando le World Series of Boxing hanno dato avvio al primo match della serata, con il giovane filippino minimosca Mark Anthony Barriga della Dolce & Gabbana Italia Thunder, opposto all'argentino Leandro Blanc. I ritmi sono subito altissimi, il mancino Barriga fa grande movimento e tenta di muovere il sinistro. Il filippino fa denotare subito grande velocità e colpo d'occhio, Blanc ci prova, ma Barriga non dà punti di riferimento.
Nella seconda ripresa Barriga preme l'accelleratore e con un gran sinistro e una successiva combinazione scuote Blanc che trova il bersaglio, ma il filippino non si scompone e le cose migliori sono le sue. Nel terzo round Barriga si limita a controllare il ritorno di Blanc, gli basta la personalità e la superiore velocità per far suo anche il tempo successivo. Nel quinto e ultimo round, Blanc prova la soluzione di forza, ma i ritmi di Barriga sono alti come quelli iniziali e il filippino non solo non cede, ma continua a comandare il match. La sua è una vittoria nettissima.
Mark Anthony Barriga – Leandro Blanc 3-0 50-43; 50-45; 50-41

Altro esordio per la franchigia italiana è quello di Michele Crudetti, attuale campione italiano professionisti di categoria, che nei cinque round si confronta con il quotato argentino Alberto Ezequiel Melian. La prima ripresa ha connotati di equilibrio, Melian fa qualcosina in più e il round è suo. Crudetti cerca la replica nella seconda ripresa, ma Melian si fa trovare sempre più pronto e più preciso. L'italiano deve metterci più personalità, ma l'argentino dimostra maggiore mestiere e non va in difficoltà, trova la misura giusta e per Crudetti gli spazi sono pochi. Crudetti continua a tenere il ring con grande dignità ci prova, ma Melian gli è nettamente superiore. Il quarto e il quinto round scorrono via senza modificare quello che già si è visto, la vittoria è per Melian.
Michele Crudetti – Alberto Melian 0-3 46-49; 45-50; 46-49

Per i pesi superleggeri Francesco Damiani si affida al talentuoso Renato De Donato, pugile professionista già campione italiano della categoria, che in questo suo esordio nel torneo affronta l'argentino Carlos Aquino. De Donato inizia bene, con precisione e colpo d'occhio, è più mobile contro l'iniziale rigidità dell'avversario. Il sinistro dell'italiano si fa preferire, la prima ripresa è sua. De Donato mostra ancora le doti già fatte vedere nei suoi match da prof, Aquino prova solo la bagarre, perché tecnicamente è inferiore. Nel terzo round Aquino alza il ritmo, De Donato sfrutta la maggiore velocità e si sottrae quasi sempre alla pressione colpendo di rimessa. L'argentino fa partire tutta una serie di colpi pesanti e per De Donato non è difficilissimo evitarli con mestiere e rispondere col jab sinistro, anche il quarto round scorre via senza troppi problemi, ma con un paio di giudici che assegnano il round all’argentino. Tutto è in gioco nel quinto round, Aquino prova la pressione, De Donato reagisce e piazza i colpi migliori. Ai punti la decisione non è unanime, vince Renato de Donato. Renato De Donato – Carlos Aquino 2-1 48-47; 47-48; 50-44

Grande voglia di rivincita per il francese Michel Tavares. Il pugile medio ci prova stasera contro l'argentino Carlos Gabriel Ozan. Il primo round scorre equilibrato, Ozan pare più potente, Tavares accusa un colpo ed è contato alla fine della prima ripresa. Nella seconda, Ozan si fa preferire, Tavares non reagisce e il round è per l'argentino. Nel terzo round Tavares si scuote, fa maggiore movimento e tocca con precisione e ottima scelta di tempo. La ripresa successiva vede ancora il francese guidare le danze e comandare con il sinistro, ai punti all'inizio dell'ultimo round Tavares è nettamente in vantaggio. Ozan si getta in avanti, Tavares accusa un pesante sinistro, recupera e fa il movimento giusto per sfuggire alla furia avversaria. Quella di Tavares è la vittoria decisiva dei tre punti per la squadra.
Michel Tavares – Carlos Ozan 3-0 49-44; 49-46; 49-45

Finale con i pesi massimi, con l'esordio in categoria per questa stagione dell'ungherese Imre Szello, che deve far valere la sua esperienza contro il giovanissimo svedese Gabriel Richards. La prima ripresa è equilibrata e a ritmi lenti, è Szello che si fa preferire, su un avversario prestante, ma poco reattivo. Szello lavora di esperienza, colpisce spesso al corpo e non dà punti di riferimento. Nel terzo round i ritmi si alzano, Richards ci prova, ma Szello ancora controlla con ordine e il match è nelle sue mani, tanto che lo svedese subisce un conteggio e un richiamo ufficiale. Gli ultimi due round sono solo un'elegante passerella di Szello che dimostra ancora una volta, anche da peso massimo, di essere uno dei migliori elementi della squadra italiana.
Imre Szello – Gabriel Richards 3-0 50-43; 50-43-;50-42

Nella foto: Michel Tavares vs Carlos Ozan
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)