Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCronacaIncidenti › Strade dissestate a Sassari| Foto. Automobilisti sul piede di guerra
Michele Cocchiarella 12 febbraio 2014
Strade dissestate a Sassari| Foto
Automobilisti sul piede di guerra
Buche nell´asfalto e strade dissestate in diversi quartieri della città. Proteste degli automobilisti costretti spesso a fare uno "slalom" per evitare i danni ai veicoli

SASSARI - Via Torralba, via Asproni, via Luna e Sole, via Baldedda, via Milano e ancora via Pascoli o via Sini. Un elenco di strade a cui gli automobilisti più attenti ne aggiungerebbero altre perché quando si parla di vie dissestate a Sassari, verrebbe da dire "Chi più ne ha più ne metta". Basta fare un giro in città per capire che stare in mezzo al traffico non è proprio facile e che spesso ci si ritrova a dover compiere sterzate improvvise per evitare una nuova buca nell'asfalto. Per non parlare dei rischi per i motociclisti che devono affrontare i numerosi "rattoppi", i rialzi o i tombini al di sotto del livello della strada. Fragili equilibri che sulle due ruote possono venire a mancare se ci si distrae anche solo per un attimo. E le conseguenze possono essere molto dolorose.

Le critiche non mancano poi se si percorre via Pascoli con i diversi lastroni sconnessi, o ancora, quando si è fermi con la propria auto in mezzo al traffico e ripartendo si finisce con le ruote dentro una buca coperta dalla macchina davanti. Il problema delle strade dissestate e delle buche è noto a molti sassaresi che ogni giorno devono affrontare alcune vie prestando molta attenzione per non rischiare di rimetterci le sospensioni, gli pneumatici, i cerchioni o addirittura i braccetti. A risentirne poi non sono solo le auto ma anche il portafoglio del proprietario del veicolo perché i costi non sono poi così bassi.

«Il rischio è nelle deviazioni improvvise, a volte si notano le buche all'ultimo momento e per evitarle si rischia di avere un incidente» spiega Antonello, 31 anni. «Al di là dei soldi spesi per la manutenzione della macchina, se prendi una grossa buca il costo è alto». Ma sono tanti i commenti e le critiche di automobilisti e motociclisti che ogni giorno percorrono le vie della città: «I rischi aumentano quando piove e le buche si riempiono di acqua. In questi casi non vengono notate e si rischia di finirci dentro con le ruote» aggiunge Davide, che per lavoro trascorre molto tempo in mezzo al traffico. «Credo sia un problema di cui l'amministrazione comunale si debba occupare. In molte strade è sbagliata anche la pendenza e quando piove si formano grandi pozzanghere di acqua» aggiunge Giuseppe, motociclista.

A risentirne sono sopratutto le zone periferiche: «Molte strade sono trascurate. In certe zone della città quando si forma una buca passa molto tempo prima di vedere un intervento di ripristino del manto stradale». Problemi che in diversi quartieri erano già stati segnalati ma su cui ancora si attendono interventi definitivi per evitare che la situazione di molte strade continui a peggiorare.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)