Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaCultura › 483mila euro per manifestazioni: bando a Cagliari
S.A. 22 febbraio 2014
483mila euro per manifestazioni: bando a Cagliari
Nell´ambito delle risorse a disposizione per le attività culturali e di spettacolo, sei sono i settori individuati dal bando: teatro e danza; musica; arti visive e grafiche e artigianato; attività letterarie e laboratoriali; attività culturali diverse; cinema. Scadenza il 24 marzo


CAGLIARI - 636 mila euro sono le risorse stanziate per il settore cultura dal Comune di Cagliari, con un nuovo regolamento approvato dal Consiglio comunale e un bando appena pubblicato (con due mesi di anticipo rispetto allo scorso anno) per la ripartizione delle somme tra i progetti che saranno presentati entro il 24 marzo. Queste, in sintesi, le novità introdotte dall'amministrazione per velocizzare i tempi di erogazione e per dare risposta alle esigenze espresse dagli operatori del settore.

Dei 683 mila euro, 483 mila sono le somme messe a disposizione per l'erogazione di contributi per manifestazioni culturali e di spettacolo per l'anno 2014. A questi si aggiungono 5 mila euro destinati al finanziamento di progetti presentati da associazioni di nuova costituzione; 20 mila euro per iniziative di animazione territoriale e inclusione sociale attraverso linguaggi artisitici e attività giovanili. Altri 28 mila euro andranno a sostenere manifestazioni organizzate o promosse da soggetti istituzionali a cui partecipa anche l'amministrazione cagliaritana. Infine, 100 mila euro rappresentano il contributo destinato a istituzioni varie che si occupino di aprire al pubblico beni culturali di proprietà privata o pubblica. Nell'ambito delle risorse a disposizione per le attività culturali e di spettacolo, sei sono i settori individuati dal bando: teatro/danza; musica; arti visive/grafiche/artigianato; attività letterarie/laboratoriali; attività culturali diverse; cinema.

«Nonostante il grave periodo di crisi economica e i continui tagli alle casse comunali per via del minore gettito regionale e statale, siamo riusciti a non intaccare lo stanziamento messo a disposizione per la cultura rispetto all'anno 2013» sottolinea l'assessore Enrica Puggioni. «In questo senso, risulterà cruciale nei prossimi anni, il rapporto con una un'amministrazione regionale nuova e in sintonia con i nostri obiettivi». Tra i criteri nell'attribuzione delle risorse e gli obiettivi nel procedimento: ridurre i tempi di assegnazione dei contributi; semplificare i procedimenti; introdurre il limite di presentazione di un unico progetto, anche articolato in più iniziative che si svolgano nel corso di un intero anno; escludere soggetti che abbiano posizioni debitorie nei confronti del Comune; introdurre un tetto minimo ai contributi di 2000 euro al fine di evitare un’eccessiva polverizzazione dei fondi, ma anche una procedura semplificata per iniziative di modesta entità economica (massimo 2000 euro).
Commenti
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)