Firmata la delibera per l'affidamento degli stalli alla società partecipata. Prima di passare ad altre forme di pagamento, ci sono i gratta e sosta da esaurire. Riorganizzazione sul personale che dovrà occuparsi del servizio, ma nessuna nuova assunzione
ALGHERO - Tutto come ampiamente annunciato da
Alguer.it [
LEGGI]. La società
In House di Alghero ha ufficialmente preso in carico i parcheggi cittadini. E' stata firmata nei giorni scorsi dai dirigenti competenti e dal commissario straordinario la delibera per l’affidamento di servizi alla società interamente partecipata dal comune (il contratto era scaduto dal 31 gennaio, dopo una prima proroga di 30 giorni) e tra i vari compiti contemplati nel contratto compaiono quelli di gestione delle soste nel suolo pubblico. In tutto Sant'Anna verserà circa 2 milioni e 100mila euro a fronte dell'espletamento di numerosi servizi (dalla pulizia dei mercati a quella degli arenili, fino alla manutenzione delle strade e degli immobili).
La tormentata vicenda degli stalli a pagamento, ma gratuiti dal 31 dicembre dopo la scadenza del contratto dei 26 addetti con la Società Obiettivo Lavoro Spa [
LEGGI], potrebbe così essere vicina alla svolta. Si ritornerà a pagare per occupare gli spazi delimitati dalla striscia blu e lo si farà ancora per un po' di tempo attraverso i
gratta e sosta introdotti dalla precedente Giunta Lubrano, dopo la scadenza del contratto di gestione con l'Europol. Stesse cifre orarie del passato - 0,50 centesimi ogni 30 minuti - e stesse zone. E' un'altra delibera, infatti, a stabilire che i
grattini si utilizzeranno fino all'esaurimento delle scorte. Sono 51mila in tutto che, secondo le previsioni, termineranno nell'arco di un mese circa.
Finiti quelli, non si tornerà più indietro e si troveranno altre modalità di pagamento. Su queste, come sul resto, c'è ancora molto riserbo. Il neo amministratore unico dell'In house, Andrea Maltoni, non si sbilancia: «l'amministrazione comunale ha fatto la scelta di affidare il servizio dei parcheggi all'In house che ora sta valutando all'interno delle proprie forze come svolgerlo». Per la partecipata algherese è una fase di riorganizzazione completa di tutti i servizi e delle mansioni che spetteranno ai 62 addetti, da oggi anche responsabili degli stalli. Nessuna data nel calendario, dunque, ma il conto alla rovescia è iniziato.
Commenti