Il mondo dei runner si è dato appuntamento domenica per la prima Mezza Maratona del Giudicato. Sono in arrivo a Oristano i migliori specialisti sardi
ORISTANO - Sarà senz'altro una bella domenica di sport per tutta la città di Oristano. Saranno oltre 1300 i partecipanti alla Mezza Maratona del Giudicato in programma domenica a Oristano. 850 correranno per la competitiva e 500 alla non competitiva. Un risultato straordinario per la competizione oristanese, abbondantemente superiore ad ogni aspettativa e a qualsiasi altra mezza maratona organizzata per la prima volta in Sardegna.
Sono in arrivo a Oristano i migliori specialisti sardi (tra loro la campionessa italiana in carica Claudia Pinna, i marocchini Oualid Abdelkade e Ibnorida Morad e l’italo-marocchino Abdelkebir Lamachi, tutti tesserati per società sarde) e praticamente l’intero popolo regionale dei
runner. Un dato eccezionale soprattutto se si considera il vincolo stabilito dalla Fidal che limita ai soli atleti locali la partecipazione alle manifestazione a carattere regionale.
Quella di quest'anno è la prima edizione della Mezza Maratona del Giudicato, ed è stata è organizzata da un Comitato promotore di cui fanno parte l’U.P.S. Solidarietà, Cultura e Sport Onlus (che organizza la Maratona Internazionale di Cagliari), l’A.S.D. Runners Oristano, l’A.S.D. Marathon Club Oristano e l’A.N.I.A.D. Sardegna ONLUS, in collaborazione con il Comune di Oristano che ha concesso il patrocinio. Il lungo lavoro di preparazione è alle battute conclusive e domenica mattina a pochi giorni dalla Sartiglia la città vivrà un altro evento di grande rilievo.
Il percorso è su circuito unico, completamente asfaltato, pianeggiante e con poche curve, ideale per ottenere prestazioni cronometriche di alto livello. Come da regolamento FIDAL sul percorso saranno presenti quattro punti di ristoro (Km 5, Km 10, Km 15, Km 20) e tre punti di spugnaggio (Km 7.5, Km 12.5, Km 17.5). Il percorso è interamente chiuso al traffico. La partenza è prevista alle 9,30 dal suggestivo portico di Su Brocci, da cui partono le pariglie della Sartiglia. Dopo un breve giro nel centro storico, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al Santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile e, costeggiata la pineta, si percorrerà il bel lungomare fino alla torre. Si rientra quindi verso la città attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia. Nuovo suggestivo giro per le principali vie del centro storico ed arrivo in via Duomo nel punto in cui è posizionata la stella durante la Sartiglia.
La Mezza Maratona può rappresentare per la realtà oristanese uno straordinario momento di promozione della città, del suo eccezionale patrimonio culturale e ambientale ai fini turistici, per il popolo delle maratone e delle persone al seguito. La Mezza Maratona del Giudicato nasce per soddisfare l’altissima domanda dei praticanti di questo sport, ma anche per assicurare alla città uno straordinario momento di promozione turistica città, del suo eccezionale patrimonio culturale e ambientale.
Numerosi e di livello i servizi messi a disposizione dagli organizzatori, come il pranzo in piazza Eleonora e i collegamenti con Cagliari. Al termine della manifestazione, nell'area attrezzata in piazza Eleonora, atleti ed accompagnatori potranno consumare un pasto (gnocchetti alla campidanese, arrosto in salsa bruna o salsiccia arrosto con contorno, pane, frutta, acqua o bicchiere di vino) al prezzo di 6 Euro. I pasti potranno essere prenotati nella segreteria allestita in piazza Eleonora a partire da sabato 8 marzo contestualmente al ritiro dei pettorali. Sarà disponibile un servizio di trasporto su autobus Cagliari-Oristano e Oristano-Cagliari. Il servizio prevede partenza da Cagliari alle 7 presso il piazzale parcheggi dell'ospedale Brotzu in via Peretti. La ripartenza è prevista intorno alle 15.
Commenti